 IL
CONVENTO DI S. MARIA DELLA
CROCE
DEI PP. AGOSTINIANI
IN FRANCAVILLA ANGITOLA
DI FOCA ACCETTA
Convento S. Maria della Croce dei pp. Agostiniani
Il Convento fu eretto grazie all’impegno di Padre Matteo Mileto
che divenne il primo priore nella prima metà del 1500.
La chiesa conventuale, dotata di altari e decorata
con
affreschi religiosi attribuiti al Romanelli,
conservava diverse opere d’arte tra cui una statua in marmo della Vergine, realizzata
nel 1543 dallo scultore messinese Giovan
Battista Mazzolo. La statua attualmente si trova nella
chiesa di S. Maria del Carmine di Filadelfia Il convento, sede di studio e noviziato,
aveva una biblioteca scelta e ben tenuta; la iniziò il Padre Giulio Accetta di
Francavilla, e l’accrebbe il fratello P. Agostino Accetta Molte opere
vennero regalate dal Padre Lorè Giuseppe di Francavilla
Il Convento fu più volte lesionato dai terremoti, in modo particolare da quello
del 1783. Nel 1809 venne abolito da Re Gioacchino
Murat; virtualmente ripristinato nel 1820, venne di fatto chiuso nel 1821 con
il trasferimento dei frati a Monteleone.
TORNA AI CONVENTI
|