Benvenuti nel sito di Giuseppe Pungitore, dell'ing. Vincenzo Davoli, di Mimmo Aracri ed Antonio Limardi, punto d'incontro dei navigatori cibernetici che vogliono conoscere la storia del nostro meraviglioso paese, ricco di cultura e di tradizioni: in un viaggio nel tempo nei ruderi medioevali. Nella costruzione del sito, gli elementi che ci hanno spinto sono state la passione per il nostro paese e la volontà di farlo conoscere anche a chi è lontano, ripercorrendo le sue antiche strade.

                              

RICORDO  DEI  MILITARI  FRANCAVILLESI  CADUTI

(2/4/10  NOVEMBRE  2013)

   Presso le popolazioni di tradizione cristiana da oltre mille anni, nella giornata del 2 novembre, si commemorano i defunti. In Italia poi, da quasi un secolo, è invalsa la doverosa consuetudine di ricordare pubblicamente e solennemente, in forma civile e spesso anche religiosa, i militari Caduti nelle guerre del Novecento; di norma la cerimonia si svolge nella giornata del IV Novembre (anniversario della vittoria dell’Italia nella prima guerra mondiale) oppure nella domenica successiva; quest’anno a Francavilla Angitola si celebra nella domenica 10 novembre.

  In occasione di quest’epica ricorrenza mi piace ricordare i nomi di tutti i francavillesi Caduti a causa degli eventi bellici del Novecento (I Guerra Mondiale, guerra di conquista dell’Etiopia, occupazione dell’Albania, II Guerra Mondiale), indicando per ognuno il luogo di sepoltura. Personalmente ho molto apprezzato l’iniziativa di Papa Francesco di recarsi, al pomeriggio di Ognissanti, a visitare il Cimitero Verano di Roma e di pregare per tutti i defunti ivi sepolti; con questo gesto implicitamente ha reso omaggio anche ai due militari francavillesi colà sepolti: Bruno Muzzì   e Vincenzo Russo (classe 1919). Il  2 novembre  oltre che essere il giorno dei   defunti , è anche l’anniversario della morte in guerra del Tenente Domenico Servelli  Caduto nella I Guerra Mondialeil 2-11-1916.

 

SEPOLTURE  DEI  CADUTI  A  CAUSA  DELLA  I  GUERRA  MONDIALE

1)      Tenente LIMARDI  Foca – 1ª sepoltura a Lucinico (Gorizia) – 2ª sepoltura: traslato al  Sacrario di Redipuglia (Gorizia), censito tra i Caduti noti.

2)      Tenente alla memoria SERVELLI Domenico –1ª sepoltura a Vermegliano (Gorizia) - 2ªsepoltura: traslato al Sacrario di Redipuglia, ma i suoi resti non furono identificati.

3)      Sergente FARINA Vincenzo –1ª sepoltura a Opacchiasella (ora Slovenia)– 2ª sepoltura al Sacrario di Redipuglia, tomba n. 14561.

4)      Soldato BONELLI  Antonio – 1ª sepoltura a Castelnuovo del Carso (GO)– 2ª  sepoltura al Sacrario di Redipuglia, senza identificazione dei suoi resti.

5)      Geniere BUCCINNA’ Pietro Paolo – 1ª sepoltura ad Epernay (Francia)– 2ª   sepoltura: traslato al Sacrario italiano di Bligny (Francia), Settore 2, Fila F, Tomba 3.

6)      Soldato CARCHEDI  Antonio –1ª sepoltura sul Monte San Michele (GO)– 2ª  sepoltura  al Sacrario di Redipuglia, censito tra i Caduti noti.

7)      Soldato  CARUSO  Vito – 1ª sepoltura a Quota 145 sul Carso – 2ª  sepolt. al Sacrario di Redipuglia, senza identificazione dei resti riesumati.

8)      Soldato  CONDELLO  Antonino – 1ª  sepoltura a Sdraussina (GO) – 2ª  sepoltura al Sacrario di Redipuglia, senza identificazione dei suoi resti.

9)      Soldato  CUCUZZI  Foca – 1ª  sepoltura al cimitero di Arta (UD) – 2ª  sepoltura: tumulato alla tomba n. 10624 del Tempio Ossario di Udine.

10)   Soldato  De PARO  Foca –  disperso combattendo sul Monte S. Martino del Carso.

11)   Soldato  GALATI  Giuseppe – disperso forse combattendo sul Carso sloveno.

12)   Soldato  LECCE  Felice Antonio – disperso combattendo sulla Meletta di Gallio (Vicenza); probabilmente traslato nel Sacrario di Asiago (VI), tra i Caduti ignoti.

13)   Soldato LOIACONO  Bruno – 1ª sepoltura al cimitero di Thiene (VI)– 2ª  sepoltura: traslato e tumulato nella tomba n. 6668 del Sacrario militare di Asiago (Vicenza).

14)   Soldato PUNGITORE Foca - 1ª sepoltura al cimitero militare di Globna (Slovenia) - 2ª  sepoltura al Sacrario di Redipuglia, senza identificazione dei resti riesumati.

15)   Soldato  RUSSO  Vincenzo (classe 1892)– 1ª sepoltura a Monte San Michele (GO) –                                                 2ª  sepoltura  al Sacrario di Redipuglia, senza identificazione dei resti.

16)   Soldato SERVELLO Giuseppe –1ª sepolt. al cimitero di Bassano del Grappa (VI) –   2ª  sepolt., tumulato in loculo del Tempio Votivo dei Caduti di Bassano del Grappa.

      17)  Soldato BONELLI  Michele – Morto per malattia contratta in guerra .    Sepolto nel                                                                                                                        

 cimitero di Francavilla Angitola.

18)   Caporale CONDELLO Michele Salvatore – Morto per malattia contratta in guerra.

 Sepolto nel cimitero di Francavilla Angitola.

     19)  Soldato  COSTA  Francesco – Morto per malattia contratta in guerra.                                           

             Probabilmente sepolto ad Avellino, dove era stato ricoverato.

      20)  Soldato  De NARDO Giuseppe  - Sepolto sul campo di battaglia dove era morto in

 combattimento, nella valle dell’Isonzo, ora territorio della Slovenia.

      21)  Soldato GRILLO Pietro Giuseppe – Morto per malattia contratta in guerra.   Forse

 sepolto ad Agrigento, allora Girgenti, dopo il ricovero al locale Ospedale militare.

      22)  Soldato IELAPI  Francesco –  Deceduto all’Ospedale di riserva   Vittorio Emanuele  

       di La Spezia per malattia contratta in guerra, forse fu sepolto in  quella  città.

      23)  Soldato PRESTIGIACOMO Giuseppe – Morto all’Ospedale Militare di Careggi a

 Firenze per malattia contratta in guerra, forse fu sepolto nel  cimitero del luogo.

      24)  Soldato SALATINO  Michele –  Morto nella 9ª  Sezione Sanità, dov’era ricoverato

 per gravi ferite riportate in battaglia, probabilmente fu sepolto nel vicino cimitero.

      25)  Caporale SIMONETTI  Leoluca – Morto in Tirolo,  ricoverato presso la 6ª Sezione

 Sanità, fu sepolto nel cimitero civile di Hall (Austria) a 10 km da Innsbruck.

      26)  Soldato   BILOTTA  Vincenzo –  Morto per malattia  nell’infermeria di Barcellona     

 Pozzo di Gotto (Messina), fu probabilmente sepolto nel locale cimitero.

 

SEPOLTURE  DEI  CADUTI  IN  AFRICA  ORIENTALE  ITALIANA

1)      Artigliere CUCUZZI  Giuseppe – Morto per malattia e sepolto al cimitero di Uolisò

(Regione Gallo-Sidama) in Etiopia (giugno 1938).

      2)   Geniere  MUZZI’  Bruno - 1ª sepoltura in apposita tomba con lapide nel cimitero di        

Addis Abeba – Riesumato nel 1972, traslato e sepolto nella tomba di famiglia al Cimitero Verano di Roma.

3)      Camicia Nera SERRAINO GRECO Domenico – morto in combattimento, sepolto a

luglio 1936 nel cimitero di Dukam (Etiopia).

 

 

SEPOLTURA  DEL  CADUTO  NELL’OCCUPAZIONE  DELL’ALBANIA

1)      Soldato TORCHIA  Vito - 1ª sepoltura nel cimitero di Corcia/Koritsa (Albania).

      Riesumato, ma non identificato e traslato con resti di altri Caduti al Sacrario di Bari,

      dedicato ai Caduti d’Oltremare.

 

SEPOLTURE  DEI  CADUTI  NELLA  II  GUERRA  MONDIALE

1)      Caporal  Maggiore  FARINA  Domenico  –   Senza sepoltura, in quanto annegato e

disperso nel naufragio della nave “Oria” nel mare Egeo presso Capo Sunio (Grecia).

 2)   Caporal  Maggiore  TRIMINI’  Vincenzo - 1ª sepoltura al cimitero di Siena -       Poi

            riesumato, traslato e sepolto nella tomba di famiglia a Francavilla.

3)   Caporale   ATTISANI  Vincenzo -  1ª sepoltura a  Cascisti (Albania) nella tomba  26

del cimitero di guerra – Nel 1964 traslato nella cappella di famiglia a Francavilla.

 

4)      Soldato  ATTISANI  Bruno -  1ª sepoltura al Villaggio Oberdan (Cirenaica – Libia).

      Nel dopoguerra traslato al Sacrario d’Oltremare a Bari, settore 13, fila A.S., G/5.

5)   Soldato  ATTISANI  Foca  - 1ª sepoltura a Gropa Vrimave (Albania)  -    Anni dopo

      traslato al Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari, settore 31, Fila L 2.

6)   Soldato  BONELLI  Vincenzo  –  Disperso presso le isole Ionie (Grecia),  comunque  

onorato nella lapide di Postazione 1, Pagina 82 del Sacrario d’Oltremare di Bari.

      7)   Soldato  CARUSO  Foca - 1ª sepoltura nel Cimitero Italo -Tedesco di Tell el Eisa  ad

El Alamein (Egitto) blocco 8, fila D, tomba n° 4. Poi traslato nel nuovo Sacrario militare italiano ad El Alamein.

8)      Soldato   CARUSO   Nicola    - 1ª  sepoltura    al cimitero cristiano di Tripoli (Libia),

      Tomba n° 2 , sezione 25  del cimitero Hammangi.     Traslato nel novembre 1996 alla   

      tomba di famiglia del cimitero di Francavilla.

9)      Soldato CILIBERTI Giuseppe Antonio – Sepolto in territorio austriaco nel cimitero

      Waldfriedhof, collegato al campo di prigionia Stalag 17 di Krems-Gneixendorf;  con

      lo smantellamento dello Stalag e del cimitero i suoi resti sono andati dispersi.

10)  Artigliere FURLANO Antonio – Disperso in battaglia, forse nei pressi di Gondar    (Etiopia). Citato nella lapide di postazione 3, pagina 298 del Sacrario di Bari.

11)  Soldato  LAZZARO   Peppino  - 1ª sepoltura  nel cimitero di guerra di Dubowikoff,    

      settore del Don (Russia).      Nell’estate del 1992 sono state   riesumate le spoglie dei   

      militari colà tumulati, e riportate in Italia al Tempio-Ossario di Corgnacco (UD), ma                                                          

      non è stato possibile individuare e distinguere i resti di P. Lazzaro dagli altri.   Così

      Lazzaro è annoverato tra i Caduti “noti non identificabili”custoditi a Corgnacco.

12)  Soldato  LIMARDI  Giovanni Battista - 1ª sepoltura al cimitero  di Olbia  (Sassari),

      tomba n.° 38. Successivamente è stato traslato al Sacrario Caduti a Sassari, riquadro

       Colombario fila B esterna, tomba n.° 62.

13)  Soldato   MAIDA  Domenico –  Prigioniero  dei  Tedeschi nell’isola di Rodi,  fu poi

fucilato e sepolto in luogo sconosciuto.

14)  Soldato MONTEROSSO Vincenzo – Disperso in combattimento in Jugoslavia,  ma

      onorato al Sacrario d’Oltremare a Bari nella lapide di postazione 4, pagina 454.

15) Soldato PIZZONIA Vincenzo – Sepolto sul fronte russo, settore del Don, vicino ad    

      Ospedale da campo n° 629 dove fu ricoverato per ferite da bombardamento aereo.

15)  Artigliere  RUSSO  Vincenzo (classe 1919) -  Morto per grave malattia all’Ospedale

Forlanini di Roma ed ivi sepolto al Cimitero del Verano.

16)  Artigliere  TETI  Foca – Disperso da prigioniero dei Tedeschi tra Grecia e Balcani.

Onorato nella lapide di postazione 5, pagina 656 del Sacrario d’Oltremare di Bari.

                               ==================================

                                                                                                Ricerca dell’ Ing. Vincenzo    Davoli     

                                                               

Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com