PREMIO ALL'ARTIGIANATO CALABRESE
Le nuove frontiere dell’artigianato calabrese
Premiate le eccellenze vibonesi. La soddisfazione di ArtigianFamiglia
‹‹Artigianato significa lavoro,
creatività, spirito d’iniziativa, tenacia, intelligenza, innovazione,
tradizione, contributo allo sviluppo economico ed occupazionale. Ma vuol dire
anche fatica e sacrificio quotidiano per mantenere elevata la qualità dei nostri
prodotti, per conservare un corretto rapporto con la tecnologia e con
l’ambiente, per cogliere le sfide dello sviluppo sapendo utilizzare ed
interpretare il patrimonio di esperienza e tradizione secolare in cui il nostro
settore affonda le radici, per trasmettere ai giovani un “sapere” fatto di
competenze, ingegno, flessibilità ed insegnare loro che in un’impresa artigiana
può esservi un futuro lavorativo. La finalità del lavoro è vicina ai bisogni
immediati dell’uomo e la sua struttura non è sottomessa ai tempi, talora
astratti, della produzione industriale, né della stretta economia aziendale: nel
lavoro artigiano vi è sempre un’eccedenza, un “di più” che è la bellezza
dell’opera, il sigillo dell’ingegno umano. L’artigiano fa esperienza quotidiana
di autonomia e responsabilità verso clienti, collaboratori, comunità locale. Ma
nell’artigianato la professionalità ridiventa attributo di una persona, torna ad
avere i tratti caratteristici di un individuo e di quello soltanto, creando una
forte riaffermazione del ruolo della figura umana e dell’importanza delle
singole diversità individuali››. Esordisce così il presidente di
ArtigianFamiglia, Carmensissi Malferà, nella sua passionale descrizione
dell’artigianato in occasione degli auguri che la stessa ha rivolto alle
eccellenze Vibonesi che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento. Questo
sembra essere un periodo buono per i lavoratori di uno dei più antichi comparti,
le attenzioni riposte nei piccoli artigiani di bottega sembrano dare qualche
speranza in più al settore che molti dicevano morente. ‹‹Siamo molto soddisfatti
dei risultati ottenuti dagli artigiani vibonesi che nei giorni scorsi in diversi
sono stati protagonisti a Catanzaro alla consegna degli attestati di “Maestro
artigiano” e del “Contrassegno di origine e qualità”››. Continua il presidente
:‹‹ Nel complesso monumentale del San Giovanni fino a giorno 24 giugno si
potranno ammirare vere e proprie opere d’arte frutto della creatività ed
indubbia esperienza degli artigiani del nostro circondario. Di sicuro è una
bella soddisfazione, considerando che l’artigianato per troppo tempo è stato
messo da parte, con l’abbandono a se stessi dei piccoli artigiani, che con la
loro presenza mandano avanti la nazione, rappresentando il 37% della
produttività sull’economia dell’Italia. La manifestazione organizzata dal Coser
Calabria, che si avvale del patrocinio della Regione e delle Associazioni di
categoria come Confartigianato, Cna e Casartigiani, è stato un momento di
incontro, che a parte le passerelle e la pesante assenza del Governatore Loiero,
ha dato vita ad un accorato ed importante appello, da parte di Eugenio Blasi,
presidente regionale di Casa, che è stato l’unico ad avere il coraggio di
chiedere la riapertura immediata di Artigiancassa, lo stop all’abusivismo, dire
basta al pensiero comune di “artigiani uguale evasori” e che ha sottolineato
l’importanza proprio delle micro-micro imprese calabresi, portate avanti con
grandi sacrifici. Cose queste dette e sottolineate sempre anche da
ArtigianFamiglia››. I migliori auguri e complimenti alle Eccellenze artigiane
del vibonese vano a : Nicola Mazzitelli – Pizzo, Tommaso Belvedere – Tropea,
Salvatore Barbieri – Pannaconi,
Associazione di Volontariato ArtigianFamiglia
Via Senatore Parodi, I^ trav. n°11/2 Vibo Valentia Marina
Tel. 0963571566 – Cell. 3403184407
E-mail: info@artigianfamiglia.it
www.artigianfamiglia.it