“VIAGGIO NEL REGNO DI MURAT”
Musica e storia per un pubblico delle grandi occasioni
Per l’occasione del 192° anniversario
dalla morte del “Re Buono”, Gioacchino Murat, re di Napoli dal 1808 al 1815, il
Gruppo Storico AF “Pizzo 1810”, nato in seno all’Associazione di Volontariato
ArtigianFamiglia, ha voluto ricordare la figura dell’uomo d’armi valorosissimo e
del mitico sovrano, con una serie di eventi che si sono svolti a partire dalle
ore
17,00
lungo le sale del Castello aragonese domenica 14 ottobre. Veramente un grande
successo di pubblico per la manifestazione “Viaggio nel Regno di Murat”, che ha
previsto oltre alle visite guidate eseguite da fanciulle vestite d’epoca
murattiana e da ragazzi diversamente abili, che hanno narrato ai visitatori
tutta l’epopea del sovrano francese, a partire dalle ore 18,00 nella sala della
Biblioteca, la proiezione del cortometraggio “Evviva ò Rre”, regia di Lello
Febbraro, un filmato sintesi dalle rievocazioni degli anni precedenti svoltesi a
Pizzo, reso veramente suggestivo e sublime dalla professionalità di immagini
particolari e colonne sonore emozionanti, che hanno riportato violentemente lo
spettatore indietro nel tempo, a rivivere gli ultimi giorni di Gioacchino. Ha
chiuso la serata il meraviglioso concerto di chitarra e canto “Musica nel Regno
di Napoli”, eseguito dal Maestro Edoardo Marchese, che per l’occasione ha
suonato la chitarra originale Giuseppe Scialè – Roma 1827- , accompagnato dalla
melodiosa voce del Soprano Maria Letizia Bonanno. Un viaggio nel Regno di Murat
in chiave nuova e singolare, ascoltando le musiche originarie,
i temi
napoletani, tutti pubblicati nel corso del sec. XIX, che per l’occasione sono
stati trascritti ed elaborati per canto e chitarra da Edoardo Marchese.
Veramente un’iniziativa emozionante, una serata perfetta e suggestiva svoltasi
nel castello napitino che da sempre affascina ed inquieta e che ha reso più
fatato il tutto. Un’altra bella iniziativa portata avanti dal Gruppo Storico di
ArtigianFamiglia, il primo gruppo in Europa costituito anche da ragazzi
diversamente abili, ai quali è data la possibilità di conoscere e rivivere la
nostra storia nel vero senso della parola, diventando insieme agli altri
rievocatori protagonisti indiscussi dei vari eventi d’epoca.
“Siamo
veramente soddisfatti per l’ottima riuscita dell’iniziativa, gli apprezzamenti
dei tanti turisti, ma soprattutto di molti concittadini, ci hanno reso veramente
felici. Abbiamo dato modo a quelli di fuori, ma soprattutto ai napitini di
conoscere ed approfondire una parte di storia locale. Abbiamo aperto il castello
a tutti, in modo originale abbiamo ricordato il “Re Buono”, parlando della sua
storia, della sua persona, delle sue gesta, abbiamo mostrato gli ultimi momenti
della sua avventurosa esistenza, abbiamo ascoltato le musiche e i canti che
hanno accompagnato la sua vita, e che magari ha canticchiato quando era felice”.
Rivela Anna Salutato, responsabile del gruppo storico AF Pizzo 1810, continuando
: “La manifestazione “Viaggio nel regno di Murat”, è stata patrocinata
dall’Amministrazione Comunale di Pizzo ed organizzata dall’Associazione
ArtigianFamiglia e dal Gruppo Storico AF Pizzo 1810, realizzata grazie al
contributo del Gruppo Musicale Antonio Lauro, Gruppo Escursionisti “Il
Grappolo”, Gruppo di Volontariato Nemo, Leomedia Video Design, Associazione Ogma,
Hodigitria, e Arci Pesca Fisa”.
14 ottobre 2007
____________________________________
Viaggio nel regno di Murat
Una iniziativa per ricordare il “re buono”
Per l’occasione del 192° anniversario dalla
morte del “Re Buono”, Gioacchino Murat, re di Napoli dal 1808 al 1815, il
Gruppo
Storico AF “Pizzo 1810”, nato in seno all’Associazione di Volontariato
ArtigianFamiglia, ha voluto ricordare la figura dell’uomo d’armi valorosissimo e
del mitico sovrano, con una serie di eventi che si svolgeranno a partire dalle
ore 17,00 lungo le sale del Castello
aragonese domenica 14 ottobre. Il programma prevede dalle ore 17,00 alle 19,00 visite
guidate gratuite all’interno del maniero eseguite da ragazze in abito d’epoca
murattiano che narreranno ai visitatori tutta l’epopea del sovrano francese; a
partire dalle ore 18,00, invece, nella saletta della Biblioteca sarà proiettato
il cortometraggio “Evviva ò Re!” regia di Lello Febbraro, un filmato sintesi
dalle rievocazioni degli anni precedenti svoltesi a Pizzo, reso veramente
suggestivo e sublime dalla professionalità di immagini particolari e colonne
sonore emozionanti, che riporteranno violentemente lo spettatore indietro nel
tempo, a rivivere gli ultimi giorni di Gioacchino. Chiuderà la serata il
concerto di chitarra e canto “Musica nel Regno di Napoli” eseguito dal M°
Edoardo Marchese, che per l’occasione suonerà la chitarra originale Giuseppe
Scialè – Roma 1827, accompagnato dalla melodiosa voce del Soprano Maria Letizia
Bonanno. Un viaggio nel Regno di Murat in
chiave nuova e singolare, ascoltando le musiche originarie, i temi napoletani,
tutti pubblicati nel
corso
del sec. XIX, che per l’occasione sono stati trascritti ed elaborati per canto e
chitarra da Edoardo Marchese. Un’altra bella iniziativa portata avanti dal
Gruppo Storico di ArtigianFamiglia, il primo gruppo in Europa costituito anche
da ragazzi diversamente abili, ai quali è data la possibilità di conoscere e
rivivere la nostra storia nel vero senso della parola, diventando insieme agli
altri rievocatori protagonisti indiscussi dei vari eventi d’epoca. “Un nuovo
modo di fare riabilitazione, che ci sta dando grandi soddisfazioni” dice la
responsabile del Gruppo Storico Anna Salutato, continuando “Il sorriso di questi
nostri amici, ci da la carica ogni giorno di andare avanti per
questa strada, che visti i loro risultati, sembra quella più giusta. Siamo
un’associazione di volontariato, nata solo da un anno e pochi mesi. Siamo tutti
giovani con tanta voglia di fare, ma soprattutto di fare bene, un’associazione
che fa del volontariato a 360 gradi in tutto e per tutto volto allo sviluppo dei
nostri luoghi, delle nostre radici e della nostra comunità. La nostra forza è
l’unione, l’amore, l’umiltà e il buon coordinamento di un grande capitano,
Carmensissi Malferà”. Il presidente rivela: “Dallo scorso ottobre abbiamo
adottato nella nostra grande famiglia anche i rievocatori della Battaglia di
Maida, diretti
egregiamente
da Marianna Pettinato. I ragazzi di Maida hanno lavorato con noi in tutte le
manifestazioni storiche fatte fino ad ora, aiutandoci a creare delle bellissime
atmosfere e situazioni di inserimento per
i nostri amici diversamente abili, i quali ci ausilieranno ad organizzare la
manifestazione di domenica. E infine, permettetemi di ringraziare Orlando,
Leonardo e Mauro per tutto quello che ci donano ogni giorno, tanto affetto,
tanta sincerità, e genuinità, cose queste di grande valore proprio perché son
difficili da trovare oggi nella società che ci circonda”. La manifestazione
“Viaggio nel regno di Murat”, che gode del patrocinio del Comune di Pizzo ed
organizzata dall’Associazione ArtigianFamiglia e dal Gruppo Storico AF Pizzo
1810, sarà realizzata grazie al contributo del Gruppo Musicale Antonio Lauro,
Gruppo Escursionisti “Il Grappolo”, Gruppo di Volontariato Nemo, Leomedia Video
Design, Associazione Ogma, Hodigitria, e Arci Fisa Pesca.
Pizzo 12/10/2007 Carmensissi Malferà