UNA GIORNATA DI SOLIDARIETA' INSIEME AD ARTIGIANFAMIGLIA 03-12-2006
Protagonisti i ragazzi diversamente abili e gli artigiani del Vibonese
Una giornata diversa a Briatico quella che ha visto protagonista l'intera
popolazione. A creare una forte animazione folkloristica lungo le strade e le
piazze del paese la popolare trasmissione "Si giri cu mia, ti sciali chi via"
del cabarettista
animatore Paolo Marra di Video Calabria 8 e poi ancora un
interessante programma culturale e sociale, organizzato nelle sale dell' Anap
con la manifestazione "Un artigiano per amico", iniziativa organizzata e
promossa dall'assessorato provinciale alla Solidarietà e dall'associazione di
volontariato Artigianfamiglia. La festa degli artigiani e dei ragazzi
diversamente abili, provenienti da tutto il territorio vibonese, ha visto
molteplici iniziative. Oltre venti bravi artigiani hanno lavorato dal vivo,
facendo sperimentare sul campo i vari mestieri ormai purtroppo in via
d'estinzione a tutti quelli che hanno voluto cimentarsi e mettersi alla prova
con la lavorazione del
ricamo, dell'uncinetto, del tombolo, sartoria, e poi
esperienza diretta con il fabbro, il falegname, il vetraio, lo scultore di
tufo, il liutaio, il vasaio e il ceramista, ma anche con 1'intrecciatore di
vimini, il pasticcere, il mostacciolaio, i
decoratori e i fotografi, con
ebanisti e restauratori, acconciatori e panettieri. Durante queste vere e
proprie sperimentazioni, ci sono stati diversi intermezzi musicali, animati dai
maestri Lino Vallone ed Edoardo Marchese, Daniele Paolillo, Emanuela Stillitani,
Vincenzo Rondinelli e Giuseppe Casuscelli. Lungo gli itinerari, affollatissimi
di visitatori, vari percorsi guidati da ragazze in costume e due mostre
fotografiche, la prima dal titolo "Dal seme al pane" curata dalla fotografa
Maria Rosaria
Marchetti, e la seconda dal titolo "Gli artigiani di ieri e di
oggi", frutto di un monitoraggio di immagini sul campo effettuato dai membri
dell'associazione di volontariato sul territorio provinciale. Nelle ore
successive è stato proiettato, nella sala cinema del centro, il cortometraggio
"La pena del pane", dell'italo-americana Lucia Grillo, Francavillese, regista
e attrice del film girato nella provincia di Vibo, narrante la fame degli anni
'50 ed il rapporto tra una bambina e un fornaio. Nel punto centrale della sede Anap sono stati proiettati diversi filmati delle manifestazioni portate avanti
dall'associazione che in pochi mesi può vantare tante iniziative di tipo
storico, solidale, culturale, ambientalista e soprattutto artigianale. Varie le
degustazioni dei prodotti tipici briaticesi e di tutto il vibonese. II
programma è proseguito con i lavori del convegno, moderato da Giuseppe
Santacroce, sul tema"L'artigianato artistico per tutti con i saluti dell'
assessore
provinciale Matteo Malerba, dell’ assessore
comunale Agostino e del neo presidente prov di Confartigianato, Francescantonio
Liberto. Interessante l’intervento dell'assessore prov alla Solidarietà Lidio
Vallone, del segretario provinciale di Confartigianato Emesto Matera, che
ha fornito
delle delucidazioni tecniche per i ragazzi diversamente abili che vogliono
entrare nel mondo del lavoro artigiano. Ha concluso i lavori Carmensissi
Malferà, presidente dell' associazione la quale ha illustrato
il lavoro portato avanti in questi mesi.
Ad animare l'intero pomeriggio, oltre che 1'equipe televisiva i giganti di San Leo e il gruppo storico AF "Pizzo 1810" con abiti d'epoca. La manifestazione e stata promossa, dalla Provincia e dalla Associazione di volontariato Artigianfamiglia, col patrocinio del Comune di Briatico e con la collaborazione dell'Anap, degli amici di "Cola dà”, Gadco di Vibo Valentia, Leomedia Video design, Calabresella Films, Gruppo storico AF Pizzo 1810, e gli amici della Battaglia di Maida, del sito www.francavillaangitola.com, e dal gruppo escursionisti il “ Grappolo".
FRANCO VALLONE su "CALABRIA ORA" del 09-12-2006
FOTO DI GIUSEPPE PUNGITORE
Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com
Torna alla pagina Artigianfamiglia