LA “VOCE DEL SILENZIO” ESALTA IL SANTO PATRONO DELLA CALABRIA PRESSO LA SUA CASA NATALE IN PAOLA
Appena due anni or sono, il 27 marzo 2010, il neonato laboratorio di ceramica, istituito presso il centro Riabilitazione psichiatrica di Pizzo (Direttore dottor Francesco La Torre) e gestito dalla cooperativa sociale “La voce del silenzio”
Come fu azzeccato quello slogan! Infatti, se a livello spirituale San Francesco di Paola fu scelto come Patrono celeste del laboratorio ceramico della “Voce del silenzio”, sul piano concreto della realizzazione di piastrelle, mosaici e manufat-ti vari in ceramica, i padrini del battesimo artistico dei giovani della coopera-tiva sociale di Pizzo furono alcuni prestigiosi Maestri ceramisti di Vietri sul Mare (Salerno), famoso nel mondo come centro di produzione di ceramiche artistiche e da rivestimento. Inoltre San Francesco di Paola è molto venerato in quel paese della Costiera amalfitana e, per di più, in località Benincasa di Vietri si conserva la preziosa reliquia della “Salvietta di San Framcesco”. Di conse-guenza, con grande generosità e disponibilità alcuni maestri vietresi, assai devo-ti a San Francesco, ed in modo particolare il Maestro Luigi Del Forno, della Bottega “Vietri Arte”, sono scesi periodicamente a Pizzo per insegnare agli ap-prendisti della “Voce del silenzio” qualche segreto della loro tecnica di lavora-zione. Ben presto i nostri giovani ceramisti hanno cominciato a realizzare direttamente i loro lavori artistici, iniziando da semplici piastrelle e piccoli ma-nufatti (ciotole, piatti, minuscoli presepi, souvenir...) per proseguire con mosaici e pannelli di formato più grande. Le ceramiche della “Voce del silenzio” in
prevalenza sono di soggetto religioso; il Santo più frequentemente
rappresentato è ovviamente San Francesco di Paola, sia nella
classica raffigurazione con il saio da frate, sia a mezzobusto, o
tramite le scene dei suoi miracoli più noti, oppure attraverso i
simboli dell’Ordine dei Minimi, o con le vedute di santuari, chiese,
conventi a lui dedicati. I lavori dei nostri giovani ceramisti,
dovunque siano stati esposti, hanno incontrato il plauso e
l’ammirazione delle autorità religiose, civili e militari, dei
devoti al Santo, di esperti d’arte e semplici cittadini. Ed i
riconoscimenti non sono mancati, tant’è che nel giro di pochi anni
diverse opere, appositamente commissionate al labo-ratorio ceramico
della Cooperativa, sono state collocate, al chiuso o all’aperto,
dentro chiese o presso monumenti, sulle pareti di case ed edifici
significativi di paesi e città della Calabria ( Pizzo, Vena
Inferiore di Vibo Valentia, Zungri, Nicotera, Catona di Reggio
Calabria). Finora il ‘premio’ più gradito, il riconoscimento più lusinghiero tributato a tutta la cooperativa “La voce del silenzio” ed ai coniugi dottori Adriana Maccarrone e Francesco La Torre, sono state le parole pronunciate da Papa Benedetto XVI nel corso della visita a Lamezia Terme del 9/10/2011. In quella giornata memorabile Sua Santità ricevette in forma privata il nostro dottor La Torre, venuto nel Palazzo Vescovile di Nicastro per donare al Santo Padre due quadri a mosaico di piastrelle in ceramica realizzati da giovani della “Voce del silenzio” e raffiguranti rispettivamente “S. Francesco di Paola che attraversa lo stretto di Messina” e “Papa Callisto II” (il Pontefice che nel Medio Evo visitò Serra San Bruno). In quella circostanza Benedetto XVI ringraziò il dottor La Torre, visibilmente emozionato, con parole di grande apprezzamento per le opere di pregevole qualità all’uopo realizzate dai ceramisti della “Voce del silenzio” e manifestò il suo compiacimento per le amorevoli cure e per l’assistenza d’alta professionalità, prestate dai Medici, dall’équipe di collaboratori sanitari, tecnici e amministrativi del Centro riabilitazione e della Cooperativa. Considerati i successi finora riportati e l’alto
valore sociale delle iniziative intra-prese dalla “Voce del
silenzio”, la Città di Paola ha affidato alla Cooperativa pizzitana
l’incarico di realizzare, nel Comune di nascita del Santo, un’opera
importante che celebrasse il 50° anniversario della proclamazione di
Francesco da Paola a Santo Patrono della Calabria (2 giugno 1962),
secondo il volere di Papa Giovanni XXIII. L’opera creata dai
ceramisti della “Voce del silenzio” consiste in un grande pannello
formato di piastrelle in ceramica, alto circa 3 e largo 2 metri.
Sulla parte sinistra e verso l’alto è raffigurato
Per l’inaugurazione e benedizione del pannello è partito da Pizzo un pullman con i soci della “Voce del silenzio”, il dott. La Torre, la dott. Maccarrone, assi- stenti e parenti, amici e sostenitori, tra cui Elisabetta Carioti, il Col. GdF Giovanni Legato e consorte, Salvatore Lamanna, Salvatore Mercuri, nonché gli organizzatori della Festa della gente di mare in onore di San Francesco di Paola: ing. Vincenzo Davoli, dott. Giovanni Bianco, Giuseppe Pungitore e Gianfranco Schiavone, Fungeva da guida spirituale Padre Nicola, priore del convento dei Minimi a Pizzo. La cerimonia è iniziata alle ore 19,30 di lunedì 30 aprile. Facevano gli onori di casa il Sindaco R. Perrotta e il Rev. Parroco Don Bruno Di Domenico. Si nota-vano tra i presenti: il Ten. Col. Federico Zuccarelli e il Capitano Francesco Longo, del 1° Reggimento Bersaglieri di Cosenza; un gruppo di amici di San Francesco di Frejus (città francese gemellata con Paola) guidati da Monsieur Pierre Cuggia e da Madame Carla Toselli, ed accompagnati da Giuliano Soria dell’Associazione Amici di San Francesco di Paola nel mondo; quattro maestri ceramisti di Vietri sul Mare (SA) che tanto hanno collaborato alla realizzazione e corretta installazione del pannello: Maestro Luigi Del Forno, Cosimo Cortese decoratore, Angelo Gisolfi smaltatore, Pasquale Raimondo decoratore. Finalmente, rimosso il velo che lo copriva, il Parroco Don Bruno ha benedetto il
Infine il Sindaco di Paola, in segno di gratitudine e a ricordo dell’inaugurazione, ha consegnato una preziosa stampa raffigurante l’effigie di San Francesco, ri-spettivamente a “La voce del silenzio”, al dott. La Torre, al Maestro Del Forno. Il 4 maggio due grandi sostenitori delle attività della “Voce del silenzio”, ossia l’Ammiraglio Francesco Ciprioti di Catona (illustre esponente della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera) e Gianfranco Schiavone (del Comitato organizza-tore della Festa della gente di mare) sono stati invitati a Paola per la giornata conclusiva dei solenni festeggiamenti. Hanno assistito alla Messa solenne, pre-sieduta dal Card. Santos Abril Castellò, Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Quindi hanno partecipato alla processione che tra l’altro ha so-stato presso la Casa natale di San Francesco; perciò hanno potuto osservare come il pannello, installato per il 50° anniversario della proclamazione a Santo Patrono della Calabria, sia stato ammirato dal Cardinale, dai Prelati e dalle varie autorità civili e militari, partecipanti al corteo. Nel corso di un amichevole con-vito il cav. Giuseppe Cima, presidente dell’ANMI (Associazione Nazionale Ma-rinai Italia) sezione d’Amantea (CS) ha consegnato a Francesco Ciprioti un atte-stato di benemerenza; l’Ammiraglio Ciprioti ha contraccambiato donando una piastrella con l’effigie di San Francesco di Paola, appositamente creata dai ceramisti della Cooperativa “La voce del silenzio”. Vincenzo Davoli
|
Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com