La I° Manifestazione
Artistica del Talento Francavillese 8 AGOSTO 2014
Ciò che nelle intenzioni dei promotori voleva essere un semplice
esperimento, si è rivelato un evento di grandissimo successo, che ha
coinvolto l’intero territorio nazionale ed oltre. Neppure le più
rosee aspettative avrebbero indotto a prevedere una partecipazione
così ampia, sia in termini di numeri sia di qualità artistiche e
varietà di forme espressive. Fino
all’ultimo
giorno dell’evento, 8 Agosto 2014, sono pervenute ben 126 adesioni
di “talenti” che di fatto hanno partecipato alla propria ribalta
autogestendosi quasi fossero tutti dei veterani dello spettacolo.
Per dare un ulteriore ragguaglio, seppur sintetico, riportiamo le
molteplici categorie artistiche in cui si sono cimentati i numerosi
e qualificati partecipanti: MODA , PITTURA, DISEGNO, SCULTURA,
PIROGRAFIA, SERIGRAFIA, POESIA e LETTERATURA , FOTO e VIDEO , RICAMO
e UNCINETTO , MUSICA e CANTO , PRESEPI, GASTRONOMIA , PREZIOSI ,
DANZA , ACCONCIATURE e TRUCCO , ARTI MARZIALI , LEGNO, FERRO, ARTE
SOSTENIBILE , REGIA, SPERIMENTAZIONE DIDATTICA, TATOO, RACCOLTA
FRANCOBOLLI ,
RICERCA. Moltissimi sono stati i contatti con i nostri
compaesani residenti in ogni dove , tutti entusiasti di poter essere
protagonisti in termini culturali e soprattutto di amore per il
paese natio. Basta pensare alla più giovane partecipante di 10 anni
ed alla meno giovane di 99.
La manifestazione è iniziata alle ore 18.30 con l’ INAUGURAZIONE
della MOSTRA – MERCATO; ha fatto seguito l’esposizione delle opere
destinate al MUSEO DEGLI ARTISTI , provvisoriamente sistemate nella
Sala Consiliare del Comune e la CONSEGNA degli ATTESTATI ai
PARTECIPANTI, da parte del SINDACO; tutto ciò alla presenza di un
numeroso
pubblico accorso anche dal circondario. Alle ore 19.00, per la prima
volta in una manifestazione istituzionale, il Gruppo Folk“I STRINARI
CU ‘A VIERTULA” ha eseguito l’Inno a Francavilla, composto di
recente da Foca Fiumara. Doverosi i SALUTI del SINDACO, Avv.
Antonella Bartucca e dell’Arch. Fabio Foti, Presidente dell’Ordine
degli Architetti di Vibo Valentia, che hanno reso omaggio ed i
ringraziamenti a tutti i partecipanti all’evento per la grande
sensibilità dimostrata . Alle 19.30,
comincia lo spettacolo vero e
proprio con i Fratelli Maurizio e Francesco Carchedi che, assieme a
giovanissimi atleti , si sono esibiti in una dimostrazione di Arti
Marziali nelle diverse categorie. La degustazione di dolci tipici ,
ad opera di Pirri Angela , è stata preparata nella accogliente
Piazza Marconi, meglio conosciuta come “SUPOCHIANU”. Alle 21.30, lo
spettacolo prende il volo con i presentatori : Maria Fiumara, Teresa
Anello, Antonio Giancotti, Pino Runca, Loriana Pennino , Aldo
Bonelli, tutti partecipanti e nel contempo conduttori ed
organizzatori della scaletta assieme a Pino Pungitore. Si comincia
con il 1° gruppo di poesia : Augusto Barbarossa –( forse
qualcuno, li ha dimenticati); Vittoria Ciliberti (Il mio
paese ); Vincenzo Pallaria – ( Al mio paese natio);
-Sandra Fiumara - (A lampa ); Emilia Servello – (A mia
madre). Subito dopo è stato proiettato il video di
Vincenzo Viscone : RICERCA DIDATTICA – SPERIMENTAZIONE , NATURA
ANIMALE – Antonio Sapio ha presentato la sua ricerca sui soprannomi
pittoreschi di Francavilla. Ha fatto seguito la proiezione del
video-performance dello scultore Lorenzo Attisani. Il 2° gruppo di
poesia composto da: Maria Rosa Servello – (quadri della memoria);
Michele Di Leo –(“a Mamma”) ; Santo Giancotti – ( sogni e
canto ); Luigi Servello –( giornata ventosa ). La
proiezione del video di Frank Bonelli, il chitarrista francavillese
che vive e si è affermato in Inghilterra, tanto da partecipare ai
concerti del famoso Eric Clapton, ha suscitato l’applauso accorato
dei compaesani che lo hanno salutato a distanza perché impedito ad
essere presente. Il 3° gruppo di poesia annovera: Antonio Sapio – (A Karol); Anna Caruso –( na rosa russa );
Amelia Fiorito –(ricordi); Giuseppe Furlano - (nato nel
“47); Fulvia Fiumara – (calde mura ). Anche Claudio
Fiumara ha magistralmente recitato “a livella” dell’indimenticato
Totò. Aldo Bonelli e Teresa Anello danno il via alla seconda parte
della manifestazione dedicata alla Moda ed all’Artigianato : “ ARTE
DEL FARE” PASSIONE ….. EMOZIONE….. ARTIGIANATO
FRANCAVILLESE, sulla
base sonora di una composizione del musicista Mario de Caria (Solo
Tu) dallo stesso registrata alle
tastiere. Sono state proiettate varie immagini di espressioni
artistiche sul corpo umano: “Tatoo. origini e linguaggio” (Consuelo
Fiumara) ; Nails Art - unghie , immagine – tecnica e metodologia (
Barbara Bilotta);
acconciature su persona ( Caterina Conidi). Aldo Bonelli ha poi illustrato le sue creazioni di alto livello
sartoriale: il suo brevetto - lo“stile cuff” - immagini di vestiti e
camicie, e altri capi di sartoria elegante e di lusso. E’
seguita una allegra sfilata denominata “Mini Fashion show” – in cui
signore e ragazze di Francavilla indossavano eleganti abiti da donna
e da bambina accuratamente confezionati dalla sarta Maestra Carmela
Torchia. La Sig.ra Mariarosa Galati ha indossato un abito da lei
confezionato. Due giovanissimi e talentuosi artisti: la prima del
violino Viviana Gianadda ed il secondo della danza Matteo Rondinelli,
con la loro performance hanno letteralmente affascinato gli
spettatori. La 3^ parte della serata, quella musicale, inizia col
gruppo folk francavillese “ I STRINARI CU ‘A VIERTULA” che
con i loro canti hanno stimolato grandi e piccini in un “facimurota”.
Lucia Grillo, regista statunitense di origine francavillese, venuta
appositamente per la manifestazione, ha presentato il suo
cortometraggio
“a
pena do pana”, a 10 anni dalla realizzazione. Emanuele Bartucca e
figli, giunti qualche ora prima dalla Lombardia, ancorché
visibilmente stanchi, si sono esibiti con delle “cover”di successo,
molto impegnative per voci femminili. La proiezione delle foto
del primo complesso di musica moderna del nostro paese:
“SPUTARELLOS” ha suscitato nelle persone non più giovani dolci
ricordi di un lontano passato. Applauditissimo lo Show di
Pino Runca e Bianca Provenzano che hanno eseguito belle
serenate assieme ad una coreografia molto apprezzata dal
pubblico .
Antonio Giancotti ha fatto ascoltare alcuni sonori di antichi canti
e detti francavillesi. Il cantautore francavillese
Francesco Fiumara
si è esibito in una sua bellissima canzone, su propria base
musicale. I fratelli Giuseppe e Francesco Di Leo col loro
gruppo “ I FARRAGONIA” hanno eseguito diversi
pezzi di musica etnica trascinando i presenti . Ha concluso
in bellezza la serata la ROCK BAND di Antonio Fiumara,
il musicista-chitarrista figlio di Amerigo, ideatore ed
organizzatore di tutta la manifestazione, unitamente
all’Amministrazione comunale, con alla batteria Alfonso Manfrida,
originario francavillese . Lo spettacolo si chiude alle 02.50 del 9
agosto; dello stesso è stata realizzata la video-ripresa, dal
regista, originario di Francavilla, Natale Giampà del sito
www.calabriaorizzonti.com
e da Pino Pungitore per il suo sito web
www.francavillaangitola.com
- francavillatv. Una appetitosa spaghettata sotto il portico
delle scuole pubbliche nei pressi del Monumento ha di fatto chiuso
la notte degli ARTISTI nostrani .
25.8.2014
VINCENZO DAVOLI FIUMARA AMERIGO E GIUSEPPE PUNGITORE
Album foto di Giuseppe
Pungitore



























|