Centro
di cultura e tradizioni popolari
Nasce a
Francavilla Angitola il “Centro di cultura e tradizioni popolari”
che, attraverso il coinvolgimento delle migliori energie presenti
sul territorio, intende offrire opportunità nuove e concrete in
grado di inserire, a pieno titolo, Francavilla nel più vasto
panorama culturale presente sull’intero comprensorio vibonese.
Francavilla non può rimanere fuori dal
circuito
culturale provinciale. Occorrono iniziative di spessore per cambiare
questa tendenza e progetti credibili in grado di coinvolgere
personalità di spicco che operano fuori dal nostro Comune e
portatori di idee e valori utili ad incidere sul nostro tessuto
sociale. Anche le poche risorse disponibili vanno meglio utilizzate
e indirizzate in programmi che sappiano rilanciare gli aspetti più
caratteristici della nostra cittadina e con funzioni puramente
promozionali. L’iniziativa del Centro nasce dalla esigenza di
individuare i tanti problemi che sono alla base di una crisi sociale
e culturale che stanno minando la stessa “identità” francavillese,
con la tipica parlata, gli idiomi, il rapporto sociale, la
mentalità, la proverbiale operosità, il senso di ospitalità; in
breve l’appartenenza alla Comunità. Si avverte nella
popolazione, non solo adulta ma anche giovanile, un bisogno di
partecipazione e, soprattutto, cresce il senso dell’appartenenza. Da
qui l’appello non tanto celato ad operare con convinzione per
superare steccati e divisioni che, di fatto, hanno sempre frenato lo
sviluppo di quest’area. Il Centro intende guardare oltre e si muove
“per” dare segnali forti di nuovi orizzonti e non certo per
speculare sulle macerie di un tessuto sociale ed economico già
fortemente penalizzato e compromesso da rovinose politiche nazionali
che in nessun modo guardano al futuro ed allo sviluppo di questa
parte del Sud Italia. Scopo principale del Centro è perciò
l’individuazione di quegli elementi caratterizzanti che hanno
costituito, nel tempo, “l’identità” propria della Comunità
francavillese e che racchiude quelle testimonianze che si perpetuano
in semplici consuetudini, gesti devozionali, momenti di spiritualità
e fede, riti e tradizioni popolari, non tralasciando frasi e
locuzioni avverbiali, colti nella loro espressione più genuina per
riportarli, più convintamente, al centro della nostra attenzione e
quotidianità per meglio valorizzarne i contenuti, cosicchè, ove
possibile, operare nel tentativo non certo facile di salvaguardarli
dalle contaminazioni dei tempi moderni. Il Centro inoltre si
propone di svolgere attività di recupero e valorizzazione del
patrimonio artistico e culturale presente sul territorio comunale
oggi fortemente compromesso per l’incuria degli anni e la mancanza
di interventi mirati, oltre che ad una seria programmazione che
veda protagonisti interattivi pubblico e privato in azioni di più
lungo respiro. Di fronte alla necessità e all’urgenza di non
disperdere le nostre ricchezze artistiche e paesaggistiche, che
rappresentano in qualche modo la storia e l’identità stessa della
comunità francavillese, oggi seriamente minacciata dal calo e
dispersione della popolazione, dalla ricerca continua del
modernismo, da condizionamenti e nuove tendenze di vita, dai sempre
più crescenti bisogni, da mancanza di critica e di spirito
partecipativo, appare necessario chiamare a raccolta le tanta
potenzialità umane e professionali perchè diano il loro apporto
ideale e morale oltre che creativo, tramite anche le moderne
tecnologie, a costruire un modello nuovo “ in movimento” e non
statico della società francavillese. Altrettanto necessario e
significativo si dimostra il coinvolgimento dei tanti emigrati
sparsi nel Centro e Nord Italia, in Europa e nelle lontane
Americhe, a volte inconsapevoli detentori di notevole materiale e
testimonianze davvero importanti che possono servire a ricostruire
il passato recente della popolazione di Francavilla e, soprattutto,
ricucire ed incentivare il rapporto di filiazione e vicinanza con la
terra di origine. Instaurare con i numerosi emigrati ed i loro
figli, sapere del loro progresso economico, le battaglie vinte e i
loro successi professionali, è un riconoscimento alle loro fatiche
personali e private e l’occasione per rivalutare i loro sforzi
attraverso le testimonianze dirette che con orgoglio si vogliono
rendere visibili all’intera comunità. E’ nei propositi del Centro
stilare un bollettino di notizie e resoconti, con il contributo di
quanti credono in questi obiettivi e si impegneranno per la riuscita
di questi traguardi, nonché istituire borse di studio per Tesi di
Laurea. Ed ancora, incoraggiare e sostenere, oltre che diffondere,
pubblicazioni e studi riguardanti Francavilla e assegnare
riconoscimenti a quanti si distinguono nei vari campi sociali.
Insomma un quadro di intervento che, con l’ausilio e gli
accorgimenti utili di quanti si uniranno al Centro, non mancherà di
dare l’apporto necessario ad una più concreta riqualificazione del
territorio di Francavilla e suscitare un nuovo entusiasmo nella
popolazione attraverso idee e progetti culturali credibili.
Francavilla,
Agosto 2012
Dott.
Franco Torchia
|