“Mi voglio alzare” un libro su Maria Maccarone,
la donna miracolata di San Calogero
San Calogero
- Il libro di Corrado Romano, appena pubblicato, ha un titolo
emblematico: “Mi voglio alzare”. L'autore racconta, a più voci,
della guarigione di Maria Maccarone, una storia narrata dalla stessa
protagonista, dai suoi familiari, dai
medici,
dai tanti testimoni e dalla stampa che si è interessata in quel
tempo del caso. Il volume, edito da Libritalia, è curato
dall'Associazione “Santa Paola Frassinetti, Beati i puri di Cuore”
di San Calogero, presieduta da Fortunata Staropoli, con il
contributo economico della BCC Credito Cooperativo di San Calogero e
dell'Istituto Scolastico Privato “Pitagora”, di Vibo Valentia e
Catanzaro, diretto da Antonio Vallone. Nelle intense 289 pagine,
tutte da leggere in un fiato per poi approfondirle lentamente sul
campo, si scopre la grande umanità di una donna segnata pesantemente
dalla sofferenza per una grave forma di poliartrite reumatoide e
toccata profondamente dall'evento divino, una storia di intensa
preghiera personale che diventa collettiva. Il libro vuole essere
testimonianza del ricordo della straordinarietà di quel pomeriggio
del sette agosto del 1981, quando a San Calogero le preghiere di
Maria Maccarone e delle Suore Dorotee furono ascoltate ed esaudite e
Maria, “dopo 14 anni di malattia, si alzava dal suo letto con tanta
incredulità da parte di tutti. Maria, dopo tanto soffrire, vide
congiungersi cielo e terra, un profumo
coinvolgente
invadeva tutta la sua casa e, dicono i presenti, l'atmosfera era
davvero celestiale”. Mi voglio alzare vuole far conoscere a
tutti coloro che lo leggeranno la grande fede di Maria Maccarone,
donna umile e madre coraggiosa. Per Monsignor Gaetano Currà, vicario
episcopale per la cultura e l'evangelizzazione, che ha curato lo
scritto di presentazione al volume, il libro “risulta interessante
innanzi tutto sul piano strettamente documentario ed anche su quello
storiografico e teologico”. Il miracolo riconosciuto per definizione
ufficiale della Chiesa è un fatto sensibilmente riscontrabile,
straordinario, operato per intervento divino oltre il corso della
natura. La prefazione del libro è di monsignor Vincenzo Rimedio,
vescovo emerito di Lamezia Terme, la presentazione affidata a suor
Giuseppina Rossetto, l'introduzione curata dallo stesso autore
dell'opera, Corrado Romano. Tanti i capitoli del libro riccamente
illustrati con immagini a colori e bianco e nero. Si parte con la
storia personale di Maria Maccarone, la nascita, l'infanzia, gli
anni giovanili, poi i primi sintomi e il successivo aggravamento
della malattia, i ricoveri in ospedale, i pareri e le diagnosi dei
medici che la curano, il trasferimento nella nuova casa, il
matrimonio del figlio, le Suore Dorotee a San Calogero, la vita
della Beata Paola Frassinetti, poi si passa per il sogno
premonitore, altri eventi, l'attentato al Papa, il preannuncio della
guarigione, il compleanno di Maria, la sua guarigione. Da questo
momento in poi i capitoli del volume proseguono sulle tracce delle
testimonianze, i tanti articoli
apparsi
sulla stampa, l'arrivo a San Calogero di Padre Antonio Ricciardi,
Postulatore della causa di canonizzazione della Beata Paola
Frassinetti, della nomina da parte del vescovo di Mileto di una
speciale commissione con il compito di celebrare il processo
cognizionale sulla guarigione di Maria. A seguire, l'inchiesta
diocesana, i testimoni esaminati, i referti dei medici. Nel 1982
Giovanni Paolo II incontra per la prima volta Maria Maccarone e, nel
1984, durante la canonizzazione di Suor Paola Frassinetti, Maria
offre in San Pietro una forma di pane e un'anfora d'olio al Santo
Padre. Chiude il volume la biografia di Santa Paola Frassinetti,
letta in occasione della sua canonizzazione, la fondazione
dell'Associazione a San Calogero a lei dedicata e la vita di Maria
oggi. Questo libro offre davvero a tutti gli strumenti utili per
approfondire questa storia così straordinaria. Qualce sera fa a San
Calogero la presentazione ufficiale del volume, tantissima gente ha
voluto seguire i lavori moderati da Antonio Tripodi, accanto a Maria
Maccarone e all'autore del libro, al tavolo dei relatori, monsignor
Gaetano Currà, il vescovo emerito di Lamezia Terme Vincenzo Rimedio,
il primario neurologo Domenico Consoli, il consigliere regionale
Alfonsino Grillo, il presidente dell'Associazione Fortunata
Staropoli, il parroco di San Calogero, don Antonio Farina e la
Superiora delle suore Dorotee di San Calogero, Porzia Troilo. Il
soprano Rita Valente e il pianista Domenico Ventrici hanno
intervallato la serata con alcuni pezzi musicali tra i quali quello
composto in onore di Santa Paola Frassinetti, divenuto un vero inno
per tutta la gente di San Calogero.
GENNAIO 2014
Franco Vallone
|