A famigghja ‘e Pappaficu” di Michele Dileo
Nella serata dell' 11 agosto 2014 in piazza
solari si è svolto un evento di grandissimo successo organizzato
dal Centro di cultura e tradizioni popolari francavillesi “ A
famigghja ‘e Pappaficu” di Michele Dileo . L’autore, nella stesura
originale, aveva ambientato la storia a Sant’Onofrio, suo
paese
di origine. "Io, da francavillese D.O.C., l’ho adattata al dialetto,
ai luoghi ed ai personaggi del mio paese". “ A famigghja ‘e
Pappaficu” è una commedia in 5 atti in vernacolo ambientata a
Francavilla Angitola nell’immediato dopoguerra che rappresenta la
famiglia patriarcale nella civiltà contadina ed evidenzia i rapporti
sociali di una piccola comunità. Le alte espressioni di solidarietà
e collaborazione trovano epilogo nel “cunchjudimientu” del
matrimonio della figlia. La rappresentazione teatrale volge una
particolare attenzione ai valori della famiglia ed al ruolo che essa
svolge nella società. Pertanto essa vuole essere un modestissimo
contributo affinchè i giovani crescano nella modernità traendo linfa
da radici solidamente affondate nei valori universali della vita
umana, per costruire un futuro migliore. L’esigenza di smitizzare
alcuni valori effimeri della società moderna, che generano egoismi e
senso di vuoto e determinano spesso fragilità e sfiducia nei
giovani, pone in maniera dirompente la necessità di recuperare i
valori tradizionali della famiglia quale patrimonio culturale,
educativo e formativo della persona. La morale, la dignità
dell’uomo,il rispetto per gli altri, la solidarietà, il senso del
pudore, del sacrificio e del lavoro, la capacità di amare e di
superare ogni avversità con serenità e fiducia, trovano nella
semplicità dei personaggi, nella genuinità espressiva e gestuale,
nell’originalità del linguaggio, nel contesto temporale, sociale,
culturale e ambientale, la massima espressione dei valori umani.


 |