PRESENTATO “MADONNE SANTI SERPENTI”.
Domenica 2/3/2014 alle ore 17 nella sala parrocchiale di piazza
Solari , in occasione della festa religiosa del Santo Patrono, è
stato presentato il libro “MADONNE SANTI SERPENTI”. Aspetti
esemplari della koinè culturale
mediterranea”
dell’arch. Rosario Chimirri, ed. Rubbettino. L’evento è stato voluto
dalla fondazione “LE TORRI” ed organizzato in collaborazione con
l’Amministrazione Comunale e la Parrocchia di San Foca Martire. La
manifestazione culturale è stata presentata dal dottor Carmelo
Nobile. L’arciprete don G.B. Tozzo, il Sindaco avv.
Antonella Bartucca, il presidente della fondazione, Michele
Condello, il prof. Foca Accetta hanno rivolto i loro doverosi saluti
di benvenuto all’Autore del libro, al relatore Mons. Filippo
Ramondino, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, e a tutti i
presenti, convenuti anche da Filadelfia, Monterosso, San Nicola da
Crissa e Lamezia Terme. Il gruppo musicale degli “Strinari cu ‘a
viertula” ha cantato la melodiosa “Raziuni di San Foca”, molto
applaudita soprattutto dagli ospiti forestieri che poco conoscono
questa mirabile espressione della devozione religiosa verso il
Patrono San Foca, tuttora viva a Francavilla. Nella sua relazione
Mons. Ramondino ha sottolineato la particolare valenza del libro di
Chimirri sotto l’aspetto antropologico, come opera tesa a mettere in
luce le profonde radici culturali, folkloriche, religiose da cui
traggono linfa le tradizionali forme di devozione popolare verso i
Santi che proteggono da ogni forma di male; le località studiate nel
libro di Chimirri, l’isola greca di Cefalonia, Cocullo negli
Abruzzi, Francavilla Angitola e Simbario, pur appartenendo a
contesti geografici assai differenti, hanno in comune un patrimonio
culturale-religioso antichissimo e importante, una devozione
speciale per i Santi che proteggono dai morsi delle serpi, un
flagello che nei secoli colpiva soprattutto contadini e pastori.
Infine l’Autore, arch. Rosario Chimirri, nel presentare la sua opera
ha voluto ringraziare quei cittadini francavillesi che si sono
prodigati a fornirgli tante interessanti notizie ed informazioni
sulla venerazione della nostra gente verso San Foca, elogiando in
modo particolare la Signora Teresa Pizzonia, autentica memoria
storica della comunità francavillese.

|