VENERDI’ SANTO 18 aprile 2014 Le funzioni sacre
della Settimana Santa un tempo si svolgevano con un rituale alquanto
diverso da quello introdotto una quarantina d’anni fa. Così la sera
del Giovedì santo, terminata la cerimonia dell’Ultima Cena, si
visitavano i Sepolcri, quindi
Elogiamo il nostro
gruppo folkloristico “I Strinari cu ‘a viertula” per aver riportato
nelle strade di Francavilla il suono della “Tocca”, quasi
dimenticato dagli adulti e completamente sconosciuto alle giovani
generazioni. Predica della Passione e Processione del Cristo morto. Alle ore 21.00 nella chiesa di San Foca affollata di fedeli ha avuto inizio l’azione liturgica commemorante la passione e morte di Gesù Cristo. Il momento focale della cerimonia è stata la “Predica della Passione” pronunciata da Don Giovanni Tozzo, con il commovente rituale della "chiamata"; il sacerdote "chiama" la Vergine Addolorata e consegna alle sue braccia il Figlio morto. Al termine della funzione religiosa è iniziata la lunga processione penitenziale del Cristo morto , accompagnato dalle statue della Madonna Addolorata e dell’ Ecce Homo, e dal personaggio vivente rappresentante il Cireneo che si sostituisce a Gesù nel portare la pesante Croce. La processione si è snodata nelle vie di Francavilla arrivando fino al Calvario (Viale del Drago), dove è stato acceso il tradizionale grosso falò, preparato da Domenico Costa e Dino Malta.
|
Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com