L’ORAZIONE DI SAN FOCA CANTATA NEGLI ANGOLI DEL PAESE
RIPRISTINATA L’ANTICA FORMA DI DEVOZIONE POPOLARE
Un nucleo di persone (in primis Concetta
Ciliberti in Pungitore, Saveria De Caria in Ionadi, Teresa Pizzonia
ved.Bonelli, Santina Accetta) assai devote a San Foca Patrono di
Francavilla
Angitola,
con il fattivo sostegno del nostro sito, ha spronato Foca Fiumara,
appassionato suonatore di fisarmonica, a ripristinare e rinnovare
l’antica usanza tradizionale di cantare, durante la novena della
festa estiva di San Foca, la suggestiva “Raziuni” in onore del
Patrono, nelle rughe e in angoli reconditi del paese. Il giro
della cantata dell’Orazione è iniziato mercoledì 1° agosto
nell’accogliente cortile interno della casa di riposo “Villa
Amedeo”; i pazienti della casa di riposo non sono stati spettatori
passivi, ma in segno di buon gradimento hanno unito le loro voci al
coro delle cantatrici ed al suono del fisarmonicista Foca Fiumara.
Tutta l’Orazione, seguita dalla Litania a San Foca, dall’inno “Di
Francavilla gran protettore” e da altri canti religiosi popolari
dialettali, è stata ripresa dalla videocamera di Pino Pungitore; nei
prossimi giorni il filmato sarà trasmesso dall’emittente
“Francavilla TV” del nostro sito. Giovedì 2 agosto la cantata
dell’orazione a San Foca ha fatto tappa nella parte alta del paese,
in viale De Gasperi. Con una partecipazione
crescente di donne francavillesi e di emigrate rientrate in paese la
terza uscita si è svolta venerdì 3 in rione Nuovo. Sabato 4
l’Orazione è stata cantata nel rione UNRRA, nel largo antistante la
casa della Signora Maria Bilotta ved. Attisani; qui il coro delle
cantatrici si è riunito davanti ad un altarino appositamente
allestito su cui era collocata la sacra effigie di San Foca
ravvivata da una cornice illuminata da lampadine. Domenica 5 agosto
la tappa è stata presso le case del rione Fiumicello, nella parte
orientale del paese. Lunedì ci si sposta nella parte di ponente,
cioè nella Ruga da Magara. Le tappe finali sono previste nei pressi
delle tre chiese del paese: martedì nello slargo davanti alla casa
di Mastro Corradino Mancari, non lontano dalla chiesa del Rosario;
mercoledì nella piazza di fronte alla chiesa delle Grazie; giovedì 9
agosto la manifestazione itinerante giustamente si chiuderà in
piazza San Foca Martire, di fronte al sagrato della Chiesa Matrice.
Giuseppe Pungitore e Vincenzo Davoli

Casa di riposo “Villa Amedeo”;


Rione Nuovo.

RIONE UNRRA,

Ruga
da Magara
|