la fondazione “le torri” presenta “Madonna Santi Serpenti” Il
libro di rosario chimirri il 02 marzo 2014 alle ore 17.00
nella sala parrocchiale in piazza Solari
Di recente pubblicazione, presso la Rubettino, è il volume “Madonna
Santi Serpenti”. Aspetti esemplari della koinè culturale
mediterranea”
di Rosario Chimirri, che non può non suscitare curiosità nella gente
del territorio . fa parte della collana “Saggi e Documenti “,
diretta da Vito Teti del Centro Interdipartimento di
Documentazione Demoantropologica “Raffele Lombardo Satriani “
dell’ Unical . Lo scritto mostra moderni rituali cristiani fondati
sul culto dei serpenti , alcuni ortodossi altri cattolici, che hanno
avuto particolari rilevanza anche nell’ Angitolano . A
Francavilla Angitola, il 5 marzo e la seconda domenica di agosto, si
festeggia San Foca (raffigurato con un serpente in mano),
rispettivamente con il bacio della reliquia e portando in chiesa i “pupuni”,
dolci a forma di serpente, a cui segue la processione fra le vie del
paese. “ L’introduzione del culto nel territorio viene fatta
risalire dalle fonti orali all’antica presenza di un casale in
prossimità dell’abitato detto, appunto, San Foca, fondato
presumibilmente da monaci bizantini, fuggiti in epoca medievale, ove
forte era la devozione per il Santo. Più interessante sembra, però,
l’ipotesi che il culto abbia sostituito quello della dea Angitia
(…), raffigurata, come San Foca, con un serpente in mano, dal cui
nome deriverebbe quello del fiume Angitola e del paese medesimo”.
L’anziana Teresa Pizzonia ancora racconta di una signora proveniente
a piedi dalla vicina Monterosso con una cesta di dolci tradizionali
in testa che, rifiutandosi di lasciarli al Santo per devozione,
ritenendo più utile riportarli a casa per sfamare i suoi numerosi
figli, li abbia visti trasformare, sulla via del ritorno, in
serpenti; impaurita e pentita ritorna a Francavilla in chiesa per
lasciare il dono al Santo. Il libro sarà presentato il 02
marzo 2014 alle ore 17.00 nella sala parrocchiale in piazza
Solari , in occasione della festa religiosa del Santo Patrono. L’
evento è organizzato dalla fondazione “LE TORRI” in
collaborazione con l’amministrazione Comunale e la parrocchia
San Foca Martire .

.jpg)
|