SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO 2008 NATUZZA DEFINI'
SAN FRANCESCO DI
PAOLA "AMICO MIO! " E NOI ? Perché ci sia un rapporto
autentico, profondo e concreto, proiettato al futuro, destinato ad essere
migliorato nel tempo e nello spazio, ci debbono essere idee chiare, sentimenti
veri e intensi, fiducia grande. Amiamo San Francesco come noi
abbiamo bisogno di essere amati e l’amicizia ci sarà anzi, aumenterà sempre di
più.
DOVE ENTRA LA DOLCE MAMMA
CELESTE PORTA PACE, GIOIA E
BENEDIZIONE Sabato 19 luglio c.a. avremo
l’occasione di vedere, toccare, baciare la piccola – grande statua raffigurante
la Madonna pellegrina di Natuzza. L’evento certamente ci
avvicinerà di più a Dio, ci farà battere forte forte il cuore, farà sgorgare
qualche lacrima dai nostri occhi. Sono certo che tutta
Francavilla attenderà commossa, in Piazza, l’arrivo della Madonna, pronta ad
applaudire e a cantare Inni. La Madonna, ancora una volta
ci invita a pregare incessantemente, e la preghiera fatta col cuore ci infonderà
gioia autentica e duratura. SE TUTTI FACESSIMO COME SAN
FRANCESCO DI PAOLA LA MADONNA SAREBBE DI FATTO
(non solo per definizione) LA NOSTRA MAMMA CELESTE Francavilla, 19 luglio
2008
don Pasquale Sergi Sabato
19/07/08, ore 21,00, in Piazza Solari Accoglienza della statua
raffigurante la Madonna pellegrina e del Cappuccio di san Francesco di Paola,
reliquia custodita nella Chiesa di San Francesco, a Cosenza. All’atto dell’accoglienza, il
Parroco bacia la venerabile Statua e la Sacra Reliquia, le incensa e “lento pede”
si prosegue per la Chiesa Matrice. Qui si concluderà con la Consacrazione alla
Madonna e il Magnificat, quindi si canterà l’Inno a San Francesco: Al Santo
glorioso... 14 luglio 2008 Presentato
alla stampa il programma dell’edizione 2008 della Festa della gente di mare
del Sud . Sabato 12 luglio 2008
alle ore 10.30 su iniziativa del Capitano di Fregata Domenico Napoli
Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Vibo Marina è
stato presentato il programma dell’edizione 2008 della Festa della gente di
mare del Sud . Ai rappresentanti della
carta stampata e della televisione il Presidente del Comitato organizzatore ,
Vincenzo Davoli, ha brevemente illustrato la manifestazione in programma
nelle giornate del 18,19,20, e 26 luglio, che si terranno a Nicotera, a
Milazzo (ME), a Francavilla Angitola, a Pizzo, ed a Fuscaldo (CS). Il
Comandante Napoli era accompagnato da Domenico Malerba , Comandante della
Guardia Costiera di Pizzo. Il Comune di Francavilla Angitola era presente
con l’Ass. Francesco Pungitore . In rappresentanza del Comitato organizzatore
era presente Giuseppe Pungitore . Da Pizzo sono intervenuti Mimmo Muzzì dell
“Arci Pesca”, e la signora Luigia Turino , Presidente della Pro Loco. In rappresentanza di
Nicotera erano presenti il Dott. Giovanni Bianco , Presidente della Pro Loco
,e il Dott. Natale Pagano, direttore dell’ Ufficio Diocesano per i Beni
Culturali , i quali si sono compiaciuti di ospitare nella loro Città la
prima giornata della festa che negli ultimi anni si è andata sempre più
affermando come la principale manifestazione dell’ Italia Meridionale in
onore di San Francesco di Paola, che in particolare vi viene venerato come
Patrono della Gente di Mare .
14 luglio 2008
Modifiche programma dell’edizione 2008 della
Festa della gente di mare del A causa del grave lutto
che ha colpito l’amico Gianfranco Schiavone, al quale tutti i componenti del
Comitato organizzatore della Festa , esprimono la loro più sentita
partecipazione per l’improvvisa morte del cognato Rocco Schiavone , il
programma della manifestazione di domenica 20 luglio subisce le seguenti
modifiche:
Domenica 20 Luglio
2008
Francavilla Angitola -Pizzo
Ore 11,00: Celebrazione della S. Messa a Francavilla Angitola nella parrocchia
di San Foca da parte dal Parroco don Pasquale Sergi.
Ore 16,00: Trasferimento della reliquia del Santo e della Madonna Pellegrina
alla Marina di Pizzo Calabro, con sosta presso la parrocchia di San Francesco di
Paola e S. Rocco.
Ore 17,00: Processione a mare da Pizzo Marina a Lido Colamaio due.
Ore 19,00: Discorsi finali autorità civili/militari.La
statua del Cuore Immacolato di Maria, rifugio delle anime, viene chiamata statua
della Madonna Pellegrina perché la Madonna, in una delle apparizioni a Natuzza
Evolo, le ha chiesto di diventare pellegrina, allo scopo di entrare nel cuore
delle famiglie ripristinando la tradizione del santo Rosario.