L’ INIZIATIVA PER LA SESTA VOLTA ORGANIZZATA DALLA FAMIGLIA LO GULLO
UNA MARATONA PER SAN FRANCESCO
L’ ARRIVO A PARAVATI IL PAESE DI NATUZZA EVOLO E META DI PELLEGRINAGGIO
Per la prima volta quest'anno, in occasione della sesta edizione del
"Pellegrinaggio a piedi come gli
Apostoli" organizzato dalla famiglia Lo Gullo
da Fuscaldo (Cs), il viadotto ferroviario Angitola, intitolato nel 2006
a San Francesco di Paola, è divenuto tappa del percorso votivo che si svolge
annualmente a chiusura del mese mariano. II Ponte Angitola è stato intitolato
al Santo paolano a seguito di una proposta avanzata l'anno prima da
Gianfranco Schiavone, cittadino francavillese da anni fervente devoto del
santo taumaturgo, ad un funzionario della Ferrovie, e accolta in seguito
favorevolmente dalla Rfi (Rete ferroviaria italiana). II viadotto, che scavalca
il fiume Angitola, passa, contiguo alla piazza intitolata al Santo in Contrada
Olivara, nel comune di Francavilla. II piazzale, sito proprio sotto il ponte,
è adorno della statua, dell' ancora, emblema della gente di mare, e dell'oblò
della nave-traghetto "San Francesco di Paola" delle Ferrovie dello stato,
riportante la scena del miracoloso attraversamento dello stretto di Messina.
Si narra infatti che nel 1464 il Santo si fermò proprio in questa contrada per
rifocillarsi e pregare prima di continuare il suo caminino verso la terra di
Sicilia. Ogni anno, rievocando il passaggio del Santo, si celebra la grande
manifestazione con fulcro in contrada Olivara "Festa della Gente di Mare" che
negli anni ha assunto importanza, sempre crescente grazie alla fattiva
collaborazione del Comando generale della Guardia costiera e Capitanerie di
porto che ha fornito uomini e mezzi navali per la migliore riuscita delle
manifestazioni seguite con particolare fervore dai Padri Minimi e patrocinate
dai Comuni di Francavilla Angitola, Pizzo e dalla Provincia di Vibo Valentia.
Quasi a sorpresa e grazie all'iniziativa intrapresa a1 volo da Gianfranco
Schiavone, Contrada Olivara e il viadotto Angitola, si sono trasformati in
occasione della maratona della fiaccola in luogo sacro che ha potuto godere
dell'accensione della fiamma liturgica, all'interno di un braciere
appositamente realizzato per accogliere il fuoco sacro della lampada di Paola.
La maratona della fiaccola si svolge sempre nell'ultima domenica di maggio con
la partecipazione di volontari della CRI di Paola, dell'associazione
Carabinieri di Paola, ed un numeroso gruppo di amici (tedofori) di Fuscaldo,
Pizzo, Vibo Valentia. II lungo cammino della, fiaccola comincia con
l'accensione della torcia nel Santuario di Paola, Preziose compagne di viaggio
in quest'anno dedicato al V centenario della morte di San Francesco sono state
proprio le Reliquie (frammenti ossei) del santo taumaturgo che simbolicamente
hanno dato il via nel comune di Francavilla Angitola ai festeggiamenti che si
perpetreranno durante l'estate in onore del Santo da Paola. La maratona si snoda
attraversando non poche difficoltà, tre province in un percorso di centodieci km
di strada, facendo passare
in una staffetta ideale e generosa la fiaccola di mano in mano fino a giungere a
Paravati.
"Il paese di Natuzza Evolo, figura materna che non può essere definita in quanto troppo eccelsa enello stesso tempo troppo umile , rappresenta il nostro arrivo in tutti i sensi - spiega Antonio Lo Gullo, organizzatore della, maratona - è un luogo che ha dato i natali a un donna che da sempre porta i segni della Misericordia di Dio, quindi un luogo che offre una grande realtà spirituale, meta di quotidiani pellegrinaggi, per il bisogno di ritrovare attraverso la devozione al Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle anime, la fiducia e la pace .
La mia, famiglia ne porta testimonianza perché grazie alle preghiere della veggente abbiamo ricevuto la grande grazia della guarigione di mio figlio a seguito di un tumore diagnosticatogli da bambino nel 1996 e proprio in segno di riconoscimento del miracolo avvenuto abbiamo realizzato la maratona della fiaccola".
IL QUOTIDIANO 16 GIUGNO 2007 Caterina Pellegrino
ALBUM
|
|
|
|
|
|
|
|
I partecipanti alla fiaccolata in onore di San Francesco