MESSA DI NATALE PRESSO IL
presidio ospedaliero DI PIZZO
17 dicembre 2014
La solenne cerimonia
è stata officiata da mons. Giuseppe Fiorillo, coadiuvato da Padre
Gaetano Nicolaci dei Padri Minimi del Convento di San Francesco di
Paola a Pizzo, e da don Agostino Pugliese, Parroco di Joppolo.. In
ossequio ad una consuetudine consolidata ormai da parecchi anni,
la manifestazione è stata accuratamente organizzata, e vissuta come
momento di aggregazione civile e spirituale, dal responsabile
dell’Unità Organizzativa di Riabilitazione Psichiatrica, dottor
Francesco La Torre, e dal presidente della Cooperativa Sociale Onlus
“La Voce del Silenzio”, la psichiatra Adriana Maccarrone .
Particolarmente gradita è stata la presenza del Prefetto di Vibo
Valentia, Dott. Giovanni Bruno e del sindaco Giacinto Callipo .
Importanti ed incisive sono state le parole espresse sia da mons.
Giuseppe Fiorillo che dal Prefetto i quali, ricordando l’attuale
momento di difficoltà socio-sanitaria, hanno messo in risalto come
lo stare insieme può significare un superamento delle difficoltà
attuali e delle barriere della società, soprattutto nei confronti
della disabilità, che nella struttura di Pizzo è seguita e curata
con attenzione e particolare sensibilità. La celebrazione
eucaristica è stata allietata dai canti natalizi in italiano e in
dialetto pizzitano, intonati dal coro della chiesa di San Sebastiano
unitamente ai volontari ed ai ragazzi della Cooperativa,
accompagnati dalle dolci note di mastro Lino Vallone. Il direttore
della struttura ospedaliera e la presidente della “Voce nel
Silenzio”, al termine della cerimonia hanno inteso ringraziare, per
la loro presenza, il prefetto Dott. Giovanni Bruno, la dott.ssa
Renda, referente dell’ASP di Vibo Valentia, il dottor Risoleo,
responsabile di Neuropsichiatria infantile, mons. Giuseppe Fiorillo,
Padre Gaetano
Nicolaci , le suore dell’Istituto “Federico Artese” di Pizzo e
tutte le autorità militari e civili “sempre presenti e vicine a
coloro che sono emarginati dalla società e dalla malattia”.
I ringraziamenti, dunque, sono stati estesi: al Comandante della
Stazione Carabinieri di Pizzo, al comandante della Capitaneria di
Porto di Vibo Marina; ai comandante della Guardia Costiera, Domenico
Malerba; al Comandante della Guardia di Finanza Colonnello Paolo
Valle; al vicepresidente della Pro Loco di Pizzo, Emanuele
Stillitani; al presidente della Protezione Civile del Vibonese
Franco Di Leo; al maestro Giuseppe Farina ed al comitato “Gente di
Mare” (Giovanni Bianco, Vincenzo Davoli, Pino Pungitore e Gianfranco
Schiavone); ai presidenti della Cooperativa “Alzheimer” e
dell’associazione “Don Macino”; al personale Asp, compresi i
collaboratori ed i volontari; ed infine a Franco Isolabella che ha
offerto il rinfresco. Al termine della funzione religiosa le
autorità ed i cittadini presenti hanno visitato i laboratori della
“Voce del Silenzio” esprimendo il loro apprezzamento per l’attività
ed i lavori realizzati dal gruppo della cooperativa.
17.12.2014




_____________________________
PELLEGRINAGGIO A PAOLA DELLA “VOCE DEL SILENZIO” (5-12-2014)
Venerdì 5 dicembre
2014 i membri della Coop. Soc. “La Voce del Silenzio”, guidati dalla
presidente dott.ssa Adriana Maccarrone e dalle premurose assistenti,
nonché dal dottor Francesco La Torre, direttore della Struttura di
riabilitazione
psichiatrica
di Pizzo, e accompagnati da parenti e amici, si sono recati in
pellegrinaggio in pullman al Santuario di San Francesco a Paola, per
ribadire la loro speciale devozione al Santo Taumaturgo, a cui è
intitolato il laboratorio di ceramica, fiore all’occhiello delle
varie attività della Cooperativa. Tra gli accompagnatori spiccavano
i coristi e suonatori della Corale, diretti da mastro Lino Vallone,
diverse Terziarie Minime, e gli amici organizzatori della ventennale
Festa della Gente di Mare in onore di San Francesco di Paola:
Gianfranco Schiavone, Pino Pungitore con la moglie Concetta
Ciliberti, l’ing. Vincenzo Davoli.
All’arrivo al
Santuario la comitiva è stata accolta con intensa affettuosità da
Padre Domenico Crupi, attivo per molti anni nel Convento dei Minimi
a Pizzo. “La Voce del Silenzio” ha voluto esprimere concretamente la
sua gratitudine a P. Domenico, realizzando appositamente e
portandoglielo in dono un bellissimo mosaico creato dai ceramisti
della Cooperativa e raffigurante il prodigioso attraversamento dello
Stretto di Messina. Padre Domenico ha voluto celebrare la Santa
Messa nella chiesa antica
del Santuario, dove i pellegrini si sono sentiti immersi in
un’atmosfera di mistica religiosità. Conclusa la funzione, P.
Domenico ha voluto consegnare a tutti i presenti l’immagine sacra
del nuovo Santo calabrese, il frate minimo Nicola Saggio da
Longobardi (canonizzato domenica 23 novembre a San Pietro in
Vaticano) e un minuscolo Bambinello, preannuncio dell’imminente
Natale. Quindi Padre Domenico ha descritto minuziosamente ed
efficacemente le sacre reliquie e le varie opere d’arte (statue,
quadri e affreschi) che adornano la parte antica del Santuario; poi
ha guidato il gruppo a visitare la grande chiesa moderna, e altri
punti importanti del Santuario: la fontana della cucchiarella, la
fornace, la bomba inesplosa, l’antico chiostro affrescato con varie
scene della vita del Santo, ed infine il refettorio, dove i
pellegrini hanno condiviso fraternamente il pasto con il caro ed
amabile Padre Domenico.
VINCENZO DAVOLI E GIUSEPPE PUNGITORE


|