Incontro cordiale a paola con gli amici di benincasa
La Parrocchia di Benincasa è stata protagonista di due Pellegrinaggi: uno a livello diocesano alla Cattedrale di Napoli, l’altro parrocchiale al Santuario di S. Francesco di Paola. A conclusione della processione, il parroco Don Pietro nel ringraziare le autorità religiose, civili, militari e i numerosi fedeli, diede notizie dei due pellegrinaggi in programma. Da detta informazione sono scaturiti i due pellegrinaggi, a Napoli con un pullman, a Paola con due. La Conferenza Episcopale Campana, in segno di unità ecclesiale, ha stabilito che ogni anno, una delle 26 diocesi della Campania fornisca l’olio alla lampada che arde presso la cripta della Cattedrale di Napoli
La preparazione della festa è stata condotta dal Vicario Generale Don Osvaldo Masullo, che con grande zelo pastorale e incisiva parola ci ha fatto vivere con entusiasmo i solenni riti liturgici della vigilia, dedicata ai terziari e il giorno della festa che si è conclusa con una solenne processione che ha coinvolto tutta la Forania di Vietri con la partecipazione di cinque confraternite e una gran folla di devoti di S. Francesco.
La parte organizzativa, affidata ad Antonietta Giordano e quella tecnica a Giuseppe Galdoporpora, ci ha assicurato un pellegrinaggio curato in tutti i particolari. Il percorso di oltre tre ore, denso di preghiera, preparazione liturgica e informazione, è trascorso piacevole. Ad attenderci c’era un nutrito gruppo di terziari di Paola, con labaro, scapolare e la loro presidente Adele Calominto; la Dr. Assunta Orlando, referente dei devoti di S. Francesco nel mondo, che ha curato l’accoglienza; P. Giovanni Cozzolino, delegato generale della consulta di pastorale giovanile minima ; Gianfranco Schiavone che ci ha fatto da cicerone; Pino Pungitore da fotoreporter, tutti organizzatori della Festa della gente di Mare 2009, al centro della quale ci fu la nostra “Salvietta”. Significativa, la presenza del Provinciale Padre Rocco Benvenuto, che ci ha accolti con grande benevolenza ricevendo con commozione ed ammirazione, all’ offertorio, “ la Salvietta” in fotocopia autentica con la relativa custodia, cesti di limone con limoncello, ostie e vino per la Messa. Abbiamo partecipato con grande devozione alla S. Messa concelebrata dal P. Provinciale e Don Pietro Cioffi , parroco di Benincasa che, alla fine, ha dato notizie alle migliaia di fedeli presenti nel maestoso santuario , sulla preziosa reliquia che la parrocchia di Benincasa ha l’onore e l’onere di custodire. Il pranzo fraternamente condiviso nell’accogliente sala del Pellegrino, il concertino di canzoni napoletane improvvisato sulla scala del Santuario, la visita ai luoghi dove si è svolta la vita penitente, austera e miracolosa del Santo Taumaturgo e un ritorno riposante e sereno ha concluso il solenne e fervoroso pellegrinaggio.
|
Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com