PRIMA PAGINA.COM - notizie ANNO 2014
ULTIME CRONACHE DEL 2014 : La morte di Gianluca Scuglia == 25°anno di Sacerdozio di Don Vincenzo Fiumara. Prescindendo dalle funzioni religiose tipiche del Santo Natale, celebrate con rituali noti e consolidati, le cronache francavillesi della seconda metà di dicembre 2014 ci presentano due eventi speciali, seppur tra di loro molto contrastanti, accaduti nell’ultimo scorcio dell’anno: - la tragica morte di Gianluca SCUGLIA, francavillese iure sanguinis; - il 25° anniversario di ordinazione sacerdotale di Don Vincenzo FIUMARA. Leggi tutto |
La morte di Gianluca Scuglia : Per non rinnovare tra i suoi cari congiunti un dolore intenso e incommensurabile, rievochiamo in maniera piuttosto breve la tristissima vicenda della morte di Gianluca, giovane di 34 anni. Egli era il secondogenito dei tre figli del rag. Mario Scuglia, assicuratore vibonese, e di Vittoria De Caria, insegnante francavillese nonché sorella di Saveria De Caria Ionadi, impiegata postale in quiescenza. Gianluca collaborava nell’agenzia assicurativa del padre e del fratello, Leggi tutto |
25° anniversario dell’ordinazio |
Una presenza virtuale e spirituale, da parte di don Pasquale Sergi,
all’insegna
|
MESSA DI NATALE PRESSO IL
presidio ospedaliero
DI PIZZO 17 dicembre 2014 -La
solenne cerimonia è stata officiata da mons. Giuseppe Fiorillo,
|
In
processione per la
|
manifestazione
delle castagne e delle zeppole -
Grande successo ha
|
LA TRAGEDIA DI TRE GIOVANI DI MARTONE (RC) IN ETIOPIA - 1936 -- -- DUE VENERANDI PADRI GESUITI CALABRESI |
Intervista ad Amerigo Fiumara memoria storica del PSIUP -
|
75° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI
Vito Torchia che qui viene ricordato, nel 75° anniversario della morte, era marito di Marianna Muzzì e padre del compianto Gregorio Torchia, molto noto a Francavilla Angitola come bidello della Scuola Media. Leggi tutto |
A MESSINA LE SOLENNI CERIMONIE CONCLUSIVE DEL 550°ANNIVERSARIO
|
TECLA, MICUCCIO E I SERVELLI
-
REPERTI DI CORRISPONDENZE D’AMORE E DI AMICIZIA
-
Chi ha avuto tra le mani il primo volume di “Buone
|
|
FARINA
VINCENZO SERGENTE DI FANTERIA CADUTO NELLA I GUERRA MONDIALE
Insieme al tenente Foca Limardi e
sottotenente Domenico Servelli è senz’ altro il più illustre tra
i Caduti francavillesi della I Guerra Mondiale.
|
I FRANCAVILLESI IN TRINCEA
La prima guerra mondiale (1914-1918), distinta dai conflitti
precedenti per una |
LA
2^ BORSA DI STUDIO “A. ATTISANI e C. PALLONE” AL GIOVANE
TOMMASO TRINCHI - La
cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ai coniugi
Antonio Attisani e Carmela Pallone si è svolta sabato 25 ottobre
alle ore 10 nella
|
Convegno
“….Intorno al Lago
Angitola”
a Monterosso Calabro - Museo della Filanda - Nel tardo
|
Il PSIUP: la costituzione e la
parabola di un partito (1964-1972) CONVEGNO A
BOLOGNA 10 ottobre 2014
-Al convegno ha partecipato il Sindaco di Francavilla Avv.
Antonella Bartucca, insieme ad un folto gruppo di francavillesi,
guidati dall’ ing. Amerigo
|
LA
“NUNZIATA” RITORNA NELLA TOPONOMASTICA FRANCAVILLESE -
Lo scorso 5 agosto, nell’ambito della Serata Amarcord, organizzata
dall’ing. Amerigo Fiumara, lo slargo antistante all’ala
|
…..
Intorno al lago angitola
Convegno - Museo della
Filanda - Monterosso calabro - Sabato 25
– 10- 2014 il Club del Territorio T.C.I. di Lamezia Terme,
presieduto dal dott. Giovanni Bianco, organizza un convegno dal
titolo “…Intorno al Lago Angitola”. Il convegno si terrà in
|
ONORIFICENZE AL MAESTRO FRANCESCO SISCA
- Mercoledì 24 settembre nella
Sala del Sindaco nel
|
A famigghja ‘e Pappaficu” di
Michele Dileo
-
Nella
serata dell' 11 agosto 2014 in piazza solari si è svolto un
evento di grandissimo successo organizzato dal Centro di cultura e
tradizioni popolari francavillesi “ A famigghja ‘e Pappaficu” di
Michele Dileo . L’autore, nella stesura originale, aveva ambientato
la storia a Sant’Onofrio, suo
|
FESTA
DELLA MADONNA DELLE GRAZIE 21-09-2014 -
La comunità di Francavilla festeggia la Madonna delle Grazie,
titolare della 2^ parrocchia del paese, la terza domenica di
|
VITO
SIMONETTI REDUCE DA CEFALONIA E DALLA PRUSSIA ORIENTALE
|
La
I° Manifestazione Artistica del Talento Francavillese 8 AGOSTO 2014
- |
"A
CUNSIGNA DA DOTA"
ovvero LA CONSEGNA DELLA DOTE
/
SFILATA DELLE PACCHIANE martedì 12 agosto 2014
-
La consegna della dote era un rito
che si svolgeva nella settimana che precedeva il giorno delle nozze.
In casa della sposa veniva allestita l’esposizione
|
Lettera di Padre Tarcisio a tutti i francavillesi Carissimo/a, come già
annunciato alcuni anni fa, intendiamo erigere nel paese il monumento,
qui
raffigurato, in onore del nostro glorioso patrono, San Foca Martire. Tale monumento è composto da tre elementi principali: 1) Il bastone di Mosè a cui è attorcigliato un serpente- 2) Due statue in vetro vetroresina, ad altezza naturale, rappresentanti Mosè e San Foca Martire- 3) Un bassorilievo, in marmo bianco, su cui figurano ebrei e francavillesi che si rivolgono a Mosè e a San Foca per essere guariti dai morsi dei serpenti velenosi. Per la costruzione del suddetto monumento è prevista, presumibilmente una spesa di circa 15.000(quindicimila) euro, per cui occorre il contributo di tutti i devoti, ovunque residenti. Pertanto ti preghiamo calorosamente di voler contribuire personalmente e farti anche promotore presso parenti, amici e conoscenti. Sicuri del tuo contributo e della collaborazione, ti ringraziamo anticipatamente di cuore. Francavilla Angitola, lì 28-04-2014 Cordiali saluti ( Fra Tarcisio RONDINELLI)
N.B. Le offerte vanno consegnate a Fra Tarcisio RONDINELLI oppure versate sul c/c postale n. 71511695 intestato a RONDINELLI Foca Corso Mannacio, 66 89815 Francavilla Angitola (vv) Causale: “PRO-MONUMENTO”
Per i bonifici: Coordinate IBAN IT39Z0760104400000071511695
Collaboratori: Foca NIESI , Giuseppe PUNGITORE
|
|
Le “TROIANE” di Euripide
-
La Commissione
per le Pari Opportunità del Comune di Francavilla Angitola,
mercoledì 13 Agosto 2014 – nell’ Anfiteatro dei
|
SERATA “AMARCORD” A FRANCAVILLA ANGITOLA
Martedì 5 Agosto a
Piazza Solari Relazione
|
E' online un innovativo servizio di comunicazione ideato per promuovere il nostro paese, Francavilla Angitola ed il territorio circostante. il servizio è realizzato dal sito www.francavillaangitola.com . l’obbiettivo della nostra web fRANCAVILLATV è quello di diffondere via internet in streaming con il motori di ricerca you tube e Livestream una serie di filmati riguardanti momenti ed eventi del nostro paese, della sua antica cultura, delle sue tradizioni religiose, delle varie manifestazioni che si svolgono nel tempo, con l’intento di far conoscere gli angoli caratteristici non solo di Francavilla, ma della provincia di Vibo Valentia. Chiunque si trovi in possesso di brevi filmati ( 5 -10 minuti) concernenti momenti felici della vita quotidiana è invitato a inviarceli all’ indirizzo phocas@francavillaangitola.com. Un grande risalto avranno le manifestazioni religiose e culturali legate a San Foca Martire, alla Madonna delle Grazie e San Francesco di Paola. FRANCAVILLATV Livestream ---- FRANCAVILLATV YouTube -
Per vedere FRANCAVILLATV Livestream con i Cellulari, Tablets , ecc. si può scaricare il programma gratuito Boat Browser . |
TRADIZIONI
POPOLARI - FESTA PATRONALE SAN FOCA MARTIRE- Ricerca di Condello
|
L’
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRANCAVILLA ANGITOLA PRESENTA IL
PROGRAMMA DELL’ AGOSTO FRANCAVILLESE 2014 -
3 AGOSTO GEMELLAGGIO
|
FESTA
DI SAN FOCA MARTIRE 31 LUGLIO 10 AGOSTO 2014 Programma
AI FEDELI TUTTI E FIGLI CARISSIMI. QUEST’ANNO
|
2014
LA RISCOSSA E’ IN ATTO
- 8 AGOSTO 2014 -
|
LA SERATA AMARCORD
del 5/8/2014
di Amerigo Fiumara - Non è stato difficile
organizzare questa serata
|
ONOFRIO SIMONETTI
150 anno dalla morte
(
Francavilla Angitola 29 sett.1794 - Monteleone 31luglio 1864).
Ricerca di Condello Michele, D.S.G.A. in pensione
|
21ª FESTA DELLA GENTE DI MARE IN ONORE DI
SAN FRANCESCO DI PAOLA (19-20/7/2014) VIBO MARINA – GIOIA TAURO – PIZZO – FRANCAVILLA
|
21°
FESTA DELLA GENTE DI MARE IN ONORE DI SAN FRANCESCO DI
PAOLA 19 E 20 LUGLIO 2014 VIBO MARINA – GIOIA TAURO - |
SFILATA DELLE PACCHIANE - Il nuovo gruppo “ I STRINARI CU
A VIERTULA ”
|
Lettera
di Padre Tarcisio a tutti i francavillesi
ed amici di Francavilla Angitola SPARSI
NEL |
DON GIUSEPPE CARIA GEMELLI A FRANCAVILLA ANGITOLA – MILETO- FEROLETO |
2014 LA RISCOSSA E’ IN ATTO
- La I Manifestazione Artistica
del Talento Francavillese , che nelle intenzioni voleva essere un
semplice esperimento per dare seguito ad un vero e proprio
laboratorio delle Arti, si è rivelata una
|
550° ANNIVERSARIO DEL PRODIGIOSO
ATTRAVERSAMENTO DELLO STRETTO DI MESSINA (1464-2014)
Domenica 6 luglio si sono concluse le celebrazioni
|
UN PERSONAGGIO DI FRANCAVILLA ANTONIO
CATALANO 31 agosto 1860-25 giugno 1951 /
Ricerche di Michele Condello. D.S.G.A. in pensione - In una
|
Ricordo
di don giuseppe caria
arciprete della chiesa di san foca (1923-1960)
Ricerca di Condello Michele
- I parroci che si
sono avvicendati alla guida della parrocchia
|
Domenica 6 luglio 2014: Calabria e Sicilia in festa
Rievocazione del 550°
anniversario del miracoloso
|
NOVE ANNI MERAVIGLIOSI PER NOI E SOPRATTUTTO PER VOI : AUGURI
Il nostro compleanno : il 19 Giugno 2005 nasceva il sito www.francavillaangitola.com Ai miei amici . In pochi lo avrebbero immaginato o addirittura detto, ed anche noi eravamo sostenuti solamente dalle nostre speranze e dalla nostra forza d’animo. Eppure il 19 giugno è arrivato anche per il sito. Un mio amico mi diceva che tal sorta di progetti, organizzati da appassionati solo per la voglia di conoscere e di far conoscere e che hanno come unici finanziamenti lo spirito di gruppo ed il forte impegno, iniziano con entusiasmo, ma terminano precocemente. Forse aveva ragione. Perché a noi non bastava solo lo spirito di gruppo ed il forte impegno, serviva anche grande volontà e tanta grinta, lo spirito di non arrendersi al primo intoppo, di non perdere la testa alla prima critica, il coraggio di non dare ascolto agli altri e di ragionare da soli, di non finire nella spirale delle competizioni, in quella di un “BRACCIO DI FERRO” che tuonava <<…VI DOBBIAMO ROMPERE>>, tentandoci a cogliere la sfida. Ma delle volte non cogliere una sfida è il modo migliore per vincerla. Abbiamo seguito la nostra piccola, irta e difficile strada in solitaria, alla fine siamo arrivati ad un buon punto della scalata, su un pendio di montagna infinito. Perché di migliorare non si finisce mai e sulla cima della vita nessuno arriverà. Nel percorso infinito della nostra mente nessuno è primo e nessuno è ultimo, ma tutti sono i benvenuti. Crediamo che sia questo il modo per andare avanti e crescere. In quest’ottica ingaggiare una battaglia per un inesistente primato è solo una perdita di tempo. Collaborare, invece, è molto più costruttivo. In tal modo si può davvero rendere un contributo sincero alla propria comunità, in particolare a questa di Francavilla, che con i nostri emigranti, gente che è sempre felice di avere delle notizie dal proprio paese di origine, è sparsa in tutto il mondo. Quindi vi aspettiamo con lo stesso calore di sempre, ringraziandovi per l’affetto che ci avete dimostrato in questi 9 anni di lavoro, Grazie di vero cuore senza di voi tutto cio’ non avrebbe senso. Il sito www.francavillaangitola.com |
I
novanta anni del professore ALFREDO ANTONIO BARBINA
-
MESSAGGIO AUGURALE DEGLI AMICI TOTO’ PARISI E
GINO
|
Intervento
del prof. Antonio Parisi al convegno
“Fabrizio Ravaglioli.
Il pensiero e l’opera di un
|
4
aprile 1464: San Francesco
di Paola attraversa miracolosamente lo stretto di Messina!!!!
una breve anteprima del
prossimo libro….! di P. Giovanni Cozzolino, O. M. San Francesco
di Paola e il miracolo dello stretto di Messina: storia o
leggenda? |
RICORDANDO UN EROE FRANCAVILLESE
-
Sottotenente osservatore Michele Solari 14 gennaio
1900-16 maggio 1924 La Fondazione
|
IL COMITATO FRANCAVILLESE DELLA FESTA GENTE DI MARE
A CATONA
festeggia San Francesco di Paola – Patrono della Calabria – alla
presenza dei vescovi MOROSINI e MILITO
Come da
consuetudine domenica 27
aprile si sono concluse, |
PRESENTATO “CRONACHE CONVENTUALI” DI P. TARCISIO RONDINELLI
- Sabato 26 aprile 2014, a partire dalle 18,30 è stato presentato “CRONACHE
CONVENTUALI”, l’ultimo libro di P. Tarcisio
|
Grazie, Amici carissimi, sempre solerti,
geniali
e costruttivi ideatori nonchè curatori del sito francavillese.
Grazie, per la Vostra Premura e Gentilezza in occasione della
dipartita di mio Padre, evento doloroso ma nel contempo felice
per il suo transito da questo mondo in Paradiso. Anche lui ha
contribuito al progresso di Francavilla.
|
UN
DRAMMA DEL NOSTRO TEMPO: L’EMIGRAZIONE |
Cumprunta
20
APRILE 2014 -
L'attesa è finita, il tempo del dolore e dello sconforto è lontano.
Cristo è risorto e ancora
|
VENERDI’
SANTO 18 aprile 2014 -
Le funzioni sacre della Settimana Santa un tempo
|
BENEDIZIONE
DELLE PALME 13 APRILE 2014 - I fedeli,
recanti palme, rami di ulivo e di alloro, si sono
radunati davanti la
|
UN MESE SULLE ORME DI SAN FRANCESCO DI PAOLA. PAOLA - ZAMBRONE – LAMEZIA TERME DAL 9 MARZO AL 4 APRILE 2014 |
Paola - 9 marzo 2014 - 12ª Marcia della Penitenza. -
Il ciclo
|
Zambrone - Mercoledì 2 aprile 2014 -
Nel giorno
della festa liturgica di San Francesco, che da secoli ne commemora
il Beato transito, e da 9 anni ricorda anche l’ascesa in cielo del
Beato Papa Giovanni
|
Lamezia Terme – Venerdì 4 aprile2014 -
Nella biblioteca
comunale di Palazzo Nicotera a piazza T. Campanella in Nicastro,
si è tenuto il 2° incontro del “Club di territorio”, costituito nello |
I SOLARI NELLA FRANCAVILLA
DEL SETTECENTO.
ricerca storica sui registri parrocchiali di
Vincenzo Davoli - Recentemente il nostro sito ha
pubblicato un importante studio del Cav. Vincenzo Ruperto ,
corredato da una notevole selezione iconografica di ritratti e
fotografie, sul ramo francavillese della famiglia Solari.
Vogliamo ora aggiungere, come appendice al pregevole lavoro del
Cav. Ruperto, un elenco dettagliato di tutte le persone di
cognome Solaro (secondo la versione antica) o |
di Michele Condello - Il 1848 fu un anno unico nella storia del mondo contemporaneo,nel quale grandi sollevamenti popolari fecero tremare i troni di tutta Europa e contribuirono prepotentemente a rinnovare l’assetto politico del vecchio continente. ( rivoluzione francese,rivoluzione nell’impero Austriaco,rivoluzione in Germania). Subito dopo le rivolte di Parigi e di Vienna, scoppiarono anche in Italia sommosse e moti rivoluzionari che si diffusero in tutta la penisola: Napoli, Milano, Leggi tutto |
FESTA DI SAN
GIUSEPPE 19 MARZO 2014 -
Teresa
|
LA FAMIGLIA SOLARI DI FRANCAVILLA di Vincenzo Ruperto -
Verso l’inizio |
PRESENTATO “MADONNE SANTI SERPENTI”.
Domenica 2/3/2014 alle ore 17 nella sala parrocchiale di piazza
Solari , in
|
Festa di San Foca 2 marzo 2014
In concomitanza delle sacre Ceneri (5 marzo 2014) la festa di San Foca è stata anticipata alla domenica 2 marzo. Dopo la Messa solenne delle 10,30, celebrata dall’Arciprete don Giovanni Tozzo, e conclusa con la benedizione dei “taradhi”, i tradizionali dolci a forma di serpi in onore di San Foca, , preparati con particolare cura da alcune donne di Francavilla e presentati sopra cestini graziosamente addobbati, si è avviata la processione. Grazie anche alla bella giornata hanno partecipato molti fedeli e devoti, alcuni dei quali venuti anche dai paesi vicini. In forma ufficiale erano presenti il Sindaco, avv. Antonella Bartucca, e l’intera Giunta con il gonfalone del Comune. A conclusione della processione sul sagrato della chiesa la banda musicale ha intonato la litania; infine, all’interno della chiesa, si è proceduto al bacio della reliquia del Santo. leggi tutto |
2014 ANNO della RISCOSSa - Saluto sinceramente tutte le persone che, attraverso questo sito, sentono ancora forte il legame col nostro paese e portano dentro la cultura solidale della nostra grande comunità Francavillese. Ho voluto, non potevo fare altrimenti, onorare l’invito affettuoso del caro amico Pino Pungitore ad esprimere, anche saltuariamente, qualche opinione, proporre iniziative, dare comunque un contributo obiettivo e disinteressato. L’iniziativa-evento che, col coinvolgimento di tutti, può essere l’occasione per cementare ancora di più la nostra Comunità è: LA PRIMA MANIFESTAZIONE ARTISTICA DEL TALENTO FRANCAVILLESE. LEGGI TUTTO |
FESTA DI SAN FOCA MARTIRE 2014 IN CONCOMITANZA DELLE SACRE CENERI (5 MARZO 2014) LA FESTA DI SAN FOCA VIENE ANTICIPATA ALLA DOMENICA 2 MARZO --- PROGRAMMA: 21 FEBBRAIO ORE 17,00 : INIZIO NOVENA TUTTE LE SERE ORE 17.00 S. NOVENA E FUNZIONE LITURGICA --- DOMENICA 2 MARZO: FESTA DI SAN FOCA - ORE 08,00 : SANTA MESSA CHIESA DI SAN FOCA MARTIRE - ORE 10,30 : SANTA MESSA SOLENNE - ORE 11,30, : USCITA PROCESSIONE . I FUOCHI SONO A CURA DELLA DITTA P.D. FOTI SALVATORE DI SINOPOLI (R.C.) . ACCOMPAGNERA’ LA PROCESSIONE LA BANDA DEL MAESTRO GUGLIOTTA DI FILADELFIA. PARROCO SAC. GIOVANNI BATTISTA TOZZO LEGGI TUTTO |
Riunione delle Associazioni per
organizzare la 1^ Manifestazione
|
incontro pubblico il 28 febbraio 2014 - 1a MANIFESTAZIONE ARTISTICA DEL TALENTO FRANCAVILLESE alle ore 18.00 nella sala parrocchiale in piazza solari, Potranno partecipare tutti i Francavillesi, nativi, di origine o acquisiti, che, per professione o a semplice livello dilettantistico–amatoriale, coltivano le proprie capacità espressive nelle varie forme artistiche, artigianali, letterarie, musicali, ecc. La partecipazione, aperta a tutti . L’incontro si terrà il giorno 28 febbraio 2014 alle ore 18.00 nella sala parrocchiale in piazza Solari, durante il quale potranno essere accolti suggerimenti per una migliore e partecipata organizzazione e, quindi, riuscita della Manifestazione. LEGGI TUTTO |
la fondazione “le torri” presenta “Madonna Santi Serpenti” Il
libro di rosario chimirri |
“PALERMO FERRO BATTUTO” - UN’IMPRESA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
Sul
n° 5 del 2013 di “Calabria Economia”, rivista periodica di
informazione economica edita da Mediaservice Srl, è stato
pubblicato un articolo di Valentina De Grazia dal titolo
|
Canto
della Strina nelle strade del nostro paese
-
Il nuovo gruppo denominato “ I STRINARI” si è esibito per la prima volta nelle strade del nostro paese, cantando e suonando la tradizionale “Strina”. Il gruppo è stato accolto con molto entusiasmo dalla gente che si è affacciata sull’uscio di casa nell’udire la bella melodia dell’antico canto tradizionale. Leggi tutto |
“Mi voglio alzare” un libro su Maria Maccarone, la donna miracolata di San Calogero -
San Calogero - Il libro di
|
messaggi del sindaco e del parroco - 2005 |
20/07/2005 ore 18,00 La redazione ringrazia Don Pasquale Sergi sia per il cospicuo materiale fornitoci sia per i tanti suggerimenti e consigli al fine di arricchire il sito di validi contenuti. Consideriamo quindi Don Pasquale Sergi come un collaboratore eminente e speciale del sito.
07/07/2005 ore 16.48: Anche dal Sindaco un messaggio di plauso alla nostra iniziativa: "Apprendo con grande piacere del sito che avete allestito. Devo dire, con ferma convinzione e, quindi, senza alcuna forma retorica o di facciata, che questa è una bellissima iniziativa che sicuramente si inquadra nel contesto della crescita culturale della nostra Comunità. Sono veramente felice, così anche voi contribuirete a promuovere l'immagine di Francavilla Angitola oltre che nella nostra provincia, soprattutto al di fuori dei confini regionali e nazionali, dove risiedono molti nostri concittadini a cui va il mio saluto personale e dell'intera Amministrazione Comunale. Con stima Foca Giuseppe Anello (Sindaco di Francavilla Angitola)" Il messaggio del Sindaco ci gratifica molto e ci stimola ad ampliare e migliorare il nostro sito per far conoscere il nostro paese, la sua storia, le sue tradizioni in tutto il mondo.
04/07/2005 ore 19.00: Riceviamo da Don Pasquale Sergi, Parroco di Francavilla, il seguente messaggio: "Carissimi , mi congratulo con voi per l'encomiabile iniziativa, per il vostro lavoro di ricerca e la voglia di contribuire al progresso di Francavilla".
La ringraziamo per le gradite espressioni e La invitiamo a collaborare al nostro progetto per quanto Le è possibile.
19/06/2005: La Redazione ringrazia calorosamente il Dott. Giuseppe PAGNOTTA per la fattiva collaborazione e i tanti suggerimenti fornitici e per l’ospitalità accordataci nei suoi siti “www.pizzocalabro.it” e “www.fotovideo.calabria.it“ Giuseppe PUNGITORE 19/06/2005 ore 20,30: Lo staff è lieto di annunciare che oggi, finalmente, è cominciata l'avventura sognata da mesi: viene pubblicato il nuovo sito: www.francavillaangitola.com, grazie alla tenacia di Giuseppe Pungitore, alla determinazione di Mimmo Aracri, alla saggezza dell'ing. Vincenzo Davoli e alla intraprendenza di Antonio Limardi jr. |
Per maggiori informazioni scrivere a: phocas@francavillaangitola.com